PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Questa è la strada per diventare grandi

mons. Roberto Brunelli

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (18/10/2015)

Vangelo: Mc 10,35-45 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 10,35-45

35Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». 36Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». 37Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». 38Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». 39Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. 40Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».

41Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. 42Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. 43Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, 44e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. 45Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

La logica del vangelo che Gesù è venuto ad annunciare non coincide, anzi spesso sembra agli antipodi di quella terrena, quasi istintiva negli uomini. I vangeli di queste domeniche ne offrono una chiara dimostrazione: dopo le dinamiche dell'amore e l'uso dei beni materiali, ecco oggi la "rivoluzione" enunciata a proposito del potere, che tanto fascino esercita su tanti, si tratti del potere politico, di quello economico, o di quello a più corto raggio, praticato sui sottoposti (nell'ambito del lavoro, ad esempio, o di altre aggregazioni, come tra i militari, o nella scuola) e persino su familiari e amici. Il potere, abilissimo a mascherarsi da dovere o da necessità, nasce dall'ambizione di emergere, o dal perverso piacere di piegare gli altri al proprio volere, o dalla presunzione di essere migliori, più capaci degli altri: e quando queste sono le radici, il potere è deleterio, perché provoca umiliazioni, rancori, ingiustizie, rivolte.

Da una simile concezione non erano esenti quegli uomini che Gesù aveva scelto come suoi futuri apostoli: lo manifesta l'episodio riferito nel vangelo di oggi (Marco 10,35-45). Malgrado gli insegnamenti e gli esempi offerti da Gesù nel corso del suo ministero, essi continuavano a considerarlo un Messia politico, venuto a restaurare l'antico regno d'Israele: ed ecco affacciarsi in loro la prospettiva, come suoi amici, di partecipare al suo imminente potere. I due fratelli Giacomo e Giovanni un giorno gli presentarono una richiesta: "Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra"; vale a dire, nel regno che stai per ricostituire, vogliamo essere i più importanti dopo di te. A tale richiesta gli altri dieci si indignarono: non perché fossero migliori e avessero compreso la reale natura della missione del Maestro, ma per gelosia, per altrettanta ambizione, che non ammetteva la sottesa discriminazione nei loro confronti.

Di qui l'insegnamento di Gesù, che enuncia una regola inaudita e pone se stesso come modello, esplicitando anche su questo punto il senso della sua missione: "I governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti". L'autorità dunque non come potere ma come servizio, per il bene comune; un servizio che comporta la rinuncia alle ambizioni personali, il dono di sé, e se occorre anche il sacrificio. L'autentica grandezza sta nel servire, cioè nel cercare non il bene proprio ma quello di coloro cui in vario modo si può giovare, disposti a tutto, persino - sull'esempio di Gesù - a dare la vita.

Questa logica, da quando Gesù l'ha enunciata, non è rimasta senza seguaci: spesso nascosti, ma non di rado palesi, come mostrano regolarmente i santi, come tanti frati e suore, come chi si dedica al volontariato. O come i missionari, i quali avrebbero intelligenza, cultura e intraprendenza quante bastano per affermarsi nel mondo e invece lasciano tutto per "servire", anche a rischio della vita. Rischio non teorico, come le cronache riportano con troppa frequenza.

Il riferimento ai missionari riveste oggi un particolare significato, perché oggi ricorre l'annuale Giornata missionaria mondiale. Ricorre, per ricordare a quanti si dicono cristiani che l'annuncio del vangelo compete alla Chiesa intera e dunque anche a ciascuno di loro, e per questo sono invitati a sostenere - tutti, con la preghiera; chi può, anche con l'aiuto materiale - questi fratelli esposti in prima linea, questi eroi della fede e della civiltà. E a proposito del servire, lo slogan scelto per la Giornata di quest'anno è "Dalla parte dei poveri", come appunto si collocano, sempre, i missionari.

 

Ricerca avanzata  (55871 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: