TESTO Ruminare i Salmi - Salmo 33,20 (XXIX domenica del tempo ordinario, anno B)
don Marco Pratesi Il grano e la zizzania
don Marco Pratesi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (18/10/2015)
Brano biblico: Sal 33,20

35Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». 36Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». 37Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». 38Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». 39Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. 40Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
41Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. 42Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. 43Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, 44e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. 45Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
CEI L'anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
TILC Noi speriamo nel Signore:
è lui che ci aiuta e ci protegge.
Ebrei 4,15-16 Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato.
Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.
Marco 10,43-44 Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti.
Bruno di Colonia: Sapendo che gli occhi del Signore sono su di noi, lo attendiamo con perseveranza; e sappiamo che tale fiducia non è vuota, perché abbiamo già dei pegni: egli ci aiuta a operare bene e ci protegge nelle tribolazioni.
Tommaso d'Aquino: Se Dio ci manda qualche prova, da un lato sopportiamo con pazienza, dall'altro attendiamo con fiducia, in quanto abbiamo fatto l'esperienza della sua benevolenza e nutriamo la speranza nella realizzazione delle promesse.
Nella sua prova, Gesù prende l'ultimo posto, quello del servizio, continuando ad attendere il Padre e a confidare nella sua fedeltà. Glorificato, è divenuto per noi sorgente della misericordia e motivo di piena fiducia.