PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Emmanuele

don Marco Pratesi   Il grano e la zizzania

IV Domenica di Avvento (Anno A) (19/12/2004)

Vangelo: Mt 1,18-24 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 1,18-24

18Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».

22Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:

23Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio:

a lui sarà dato il nome di Emmanuele,

che significa Dio con noi. 24Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.

Per cogliere il nòcciolo di questo vangelo partiamo dalla prima frase: "la nascita di Gesù Cristo avvenne in questo modo". È qualcosa di tutt'altro che secondario. Non si tratta di sessuofobia bigotta o dell'indecenza di un'unione fisica tra Maria e Giuseppe: non è questo il punto. Il centro è Gesù: a Matteo interessa dire quale sia l'origine di Gesù di Nazareth; dire che egli non è nato da seme umano ma da Spirito Santo. Citando Isaia aggiunge poi che questo non è cosa improvvisata, ma corrisponde al progetto in precedenza pensato e annunziato da Dio.
Questa affermazione è importante.

La Bibbia sa che ogni uomo viene generato già inserito in una storia di peccato, che nascendo eredita e vivendo prosegue; se la trova addosso e le dà il proprio contributo: "Nella colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre" (Sal 51,7). Proprio questo mostra la genealogia di Gesù che Matteo ha appena finito di raccontare (non letta oggi). Nella storia di tutti questi uomini è presente il bene e il male, e generare un figlio significa dargli la vita, ma anche generarlo per la vecchiaia e la morte. Questa è la situazione umana, questa la generazione umana.

Con Gesù di Nazareth si interrompe questa catena: qui c'è un uomo la cui esistenza è totalmente nuova fin nella sua radice. C'è una nuova esistenza umana il cui concepimento non porta in sé alcun seme di morte. Una vita che nasce totalmente dalla santità e dalla novità di Dio. Un uomo che a partire dalla sua origine è libero dalle reti del peccato.

Gesù è dunque l'uomo nuovo; s. Paolo dirà il "nuovo Adamo". Il vecchio Adamo genera per la morte, il nuovo per la vita. Egli è iniziatore di una umanità nuova che è animata da una forza più potente del male e della morte, forza che è per l'appunto lo Spirito Santo, nuovo principio vitale dei rinati nel battesimo, e rinati per l'appunto alla vita nuova di figli, resi tali a partire dalla comunione esistenziale col Figlio.

Questo significa il concepimento di Gesù per opera dello Spirito Santo.

Il comportamento di Maria e Giuseppe può certo dare molti spunti di riflessione, ma qui al centro c'è Gesù, la vita nuova e divina che è venuto a portare tra noi. È il Dio-con-noi! Ci chiama infatti a fare di questa sua vita la nostra vita, del suo Spirito il nostro Spirito.

Essere cristiani, vivere il battesimo, significa lasciarsi animare sempre più dallo Spirito Santo, lasciar respirare Dio dentro di noi. Questo il dono natalizio che porta colui che, nato dalla vergine, è per sempre l'Emmanuele.

All'offertorio:

Pregate fratelli e sorelle perché questo sacrificio ci comunichi la vita nuova di Gesù, e sia gradito a Dio Padre Onnipotente.

Al Padre Nostro:

Animati dallo Spirito di Gesù, rivolgiamoci con fiducia al Padre come il Signore ci ha insegnato:

 

Ricerca avanzata  (56986 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: