VIDEO Ruminare i Salmi - Salmo 34,13 (XX domenica del tempo ordinario, anno B)
don Marco Pratesi Il grano e la zizzania
don Marco Pratesi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (15/08/2015)
Brano biblico: Sal 34,13

«51Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
52Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». 53Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. 54Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 55Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. 56Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. 57Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. 58Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
Ruminare i Salmi - Salmo 34 (Vulgata / liturgia 33),13 - (XX domenica del tempo ordinario, anno B)
CEI Chi è l'uomo che desidera la vita
e ama i giorni in cui vedere il bene?
Efesini 5,18 Non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé; siate invece ricolmi dello Spirito.
Giovanni 6,53-54 In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno.
Anselmo d'Aosta: Chi vuole la vita? La Scrittura afferma che l'uomo è libero, per questo promette il premio e minaccia il castigo.
Alberto Magno: "Io so che il suo comandamento è vita eterna" (Gv 12,50): nella sua conoscenza di Figlio, Gesù sa che la volontà del Padre, che lo ha inviato, è vita.
Il sangue di Cristo produce la sobria ebbrezza, che non fa perdere il controllo di sé, al contrario: sollecita la libertà e porta vita.