PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Non è qui!

Paolo Curtaz  

Veglia Pasquale nella Notte Santa (Anno B) (04/04/2015)

Vangelo: Mc 16,1-8 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 16,1-8

1Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. 2Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. 3Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?». 4Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande. 5Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. 6Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano posto. 7Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: “Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”». 8Esse uscirono e fuggirono via dal sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore. E non dissero niente a nessuno, perché erano impaurite.

Voi cercate Gesù Nazareno, il crocefisso. È risorto, non è qui!

Il tono dell'angelo, nel vangelo di Marco che abbiamo letto questa notte, è perentorio, non ammette repliche. È risorto, inutile cercare di imbalsamarlo. È vivo, inutile cercarlo nei cimiteri.

Eppure, troppo spesso, la nostra fede è imbalsamata ed è la fede dei camposanti.

Come se venerassimo una buonanima. Come se la nostra fede avesse a che fare più col grato ricordo che con la bruciante attualità...
È risorto, amici.
È vivo e presente.

Non rianimato, non vivo nel nostro ricordo e nei nostri ideali, ma vivo e presente per sempre, qui e ora. Tutta la nostra, fede, duemila anni di cristianesimo, le scelte di milioni di persone di fondano su quelle parole tramandate fino a noi, oggi.

Smettiamola di cercare un crocefisso. Smettiamola di onorare un cadavere.
È vivo.

Perplessità

In questa domenica leggiamo il racconto di Giovanni, la corsa al sepolcro di Pietro e Giovanni.

Mi piace, quest'anno, tornare a meditare l'inquietante vangelo di ieri sera. Nella versione completa, però, non in quella leggermente "purgata" dalla liturgia.

Sì perché, se lo andate a riprendere, vedrete che dopo l'annuncio dell'angelo Marco non ha paura di scrivere un finale sconcertante.

Esse uscirono e fuggirono via dal sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore. E non dissero niente a nessuno, perché erano impaurite (Mc 16,8).

Il vangelo di Marco si conclude con un silenzio. Una fuga comprensibile davanti ad un evento di tale portata. Evidentemente, però, quel "non dire niente a nessuno" è cambiato, altrimenti non saremmo qui, oggi, a celebrare il risorto.

Perché Marco tronca in questo modo così poco edificante il suo racconto?
Indaghiamo.

Strazio

Domenica scorsa, nella lettura della Passione di Marco, sulla scena descritta dall'evangelista erano rimaste solo le donne. I discepoli (maschi!) erano fuggiti, terrorizzati. Il popolo che una volta acclamava il Signore si era stancato di lui. I sommi sacerdoti desideravano solo eliminarlo.

Nella tenebra fitta e nello sconforto, il lettore si era illuso che quel gruppuscolo di donne fosse la speranza che non tutto fosse perduto.

Oggi, invece, anche le donne fuggono. L'ultima speranza crolla.

Marco, discepolo di Pietro, è molto chiaro e brutale: siamo tutti fragili, nessuno può essere certo della propria fede e del proprio cammino.

E non lo dice per spaventarci o da persona rassegnata. Lo dice perché lo ha sperimentato.

Che, dunque? Dobbiamo arrenderci all'evidenza che è impossibile restare fedeli al Signore?
No, qualcuno resta sulla scena.
Indovinate chi.

Un giovane
Non un angelo, ma un giovane annuncia la resurrezione.

È lo stesso giovane, non un angelo!, che già abbiamo trovato in 14,51-52, il giovinetto presente al Getsemani e che fugge, spaventato, nudo, lasciando il lenzuolo bianco, lo stesso lenzuolo che troviamo ora.

È seduto alla destra (testimonia il Messia!), veste l'abito bianco. Ma questa volta non fugge come nel Getsemani.

È il catecumeno, colui che si preparava a ricevere il battesimo, che ha ascoltato per intero il racconto di Marco. E che, inorridito, ha ascoltato il fallimento di Gesù. Ora è lui a diventare il testimone della resurrezione.

La nudità necessaria che sperimentiamo davanti al nostro limite ci rende liberi di poter testimoniare il risorto.
Sono io, quel giovane.
Sei tu, amico lettore.

Annunci
E proclamo:

Voi cercate Gesù Nazareno, il crocefisso. È risorto, non è qui!

Lo dico a chi incontro. lo dico mettendo la mia vita e la mia conoscenza a servizio del Vangelo. Lo dico scrivendo libri, seguendo il Web, facendo conferenze. Lo dico a me stesso, ogni giorno
Sono io il testimone seduto accanto al sepolcro.

Sei tu.

Buon Pasqua. Buon annuncio.

Clicca qui per guardare il video del commento di Paolo Curtaz per la stessa domenica

• Per voi la nuova applicazione per Smartphone per stare in contatto con Paolo. Sugli store Android e Apple: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.emotiondesign.paolocurtaz e https://itunes.apple.com/it/app/id970457503

• State programmando le ferie? Valutate anche l'opportunità di un viaggio con me ad agosto, in Normandia e Bretagna: http://www.paolocurtaz.it/agosto-2015-guerra-e-pace-normandia-bretagna-e-parigi/

• Conferenze di aprile: Napoli 13/04 ore 20 Maria e il risorto, Parrocchia del Buon Pastore, via delle Legioni 10, Fuorigrotta; Napoli 14/04 ore 19,45: Leggere la Parola di Dio oggi Parrocchia SS. Redentore e San Ciro, Campegna, Fuorigrotta; Napoli 15/04 ore 19,15: Cosa vuoi che io faccia? (Per giovani) Palasport di Villaricca; Arezzo 16/04 ore 19,15: Dire Cristo oggi (Per giovani);16/04 ore 21: In cammino verso Emmaus (Per tutti) Oratorio di Levane, via del Castello; Brescia 17/04 ore 20,30: L'amore erotico è cristiano? Parrocchia sant'Angela Merici, via Cimabue 271

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: