PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 2,13-22

Agenzia SIR   Home Page

Dedicazione della Basilica Lateranense (09/11/2014)

Vangelo: Gv 2,13-22 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 2,13-22

13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». 17I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà.

18Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Oggi è la Dedicazione della Basilica Lateranense, la Cattedrale di Roma. È il 9 novembre del 324, alla fine delle persecuzioni contro i cristiani da parte dell'impero romano papa Silvestro può entrare nella Basilica Lateranense, la prima chiesa in assoluto ad essere pubblicamente consacrata, dedicata al culto del Dio cristiano. La chiesa è dono dell'imperatore Costantino, edificata sul terreno del colle Laterano, fino ad allora proprietà della moglie dell'imperatore, Fausta. La costruzione fu come un risarcimento ai cristiani delle confische subite durante gli anni delle persecuzioni.

Costantino fece molto altro, con provvedimenti che si avvicinavano alla sensibilità cristiana. Il giorno di domenica fu considerato festivo, abolite le sanzioni contro il celibato e la mancanza di prole, mitigate le condizioni degli schiavi, proibita la separazione di padre, madre e figli di una stessa famiglia in occasione della spartizione del patrimonio; proibiti per tutti gli spettacoli cruenti. Furono emanate leggi in protezione degli orfani, delle vedove e dei bambini esposti, contro le nozze forzate e la prostituzione negli alberghi. Fu proibito impiegare la croce come strumento di supplizio.

Agostino racconta la conversione del filosofo Vittorino il quale, convinto della verità del cristianesimo, diceva al sacerdote Simpliciano: "Sappi che io ormai sono cristiano". Simpliciano gli rispondeva: "Non ci credo finché non ti vedo nella Chiesa di Cristo". E lui: "Sono dunque le pareti che ci fanno cristiani?". Ma un giorno Vittorino lesse nel Vangelo la parola di Cristo: "Chi si vergognerà di me in questa generazione anch'io mi vergognerò di lui davanti al Padre mio". Capì, andò da Simpliciano e gli disse: "Andiamo in chiesa, voglio farmi cristiano".

Nell'occasione della Pasqua a quei tempi salivano a Gerusalemme anche centomila persone, si ammazzavano sui 18/20mila agnelli, era un grosso affare per la gente che portava il tributo al tempio, comprese le monete pagane, non valide in Israele, che bisognava cambiare in quelle pure e nel cambio ci si guadagnava al punto che il tempio veniva ad essere la banca centrale.

Gesù ha molto amato il tempio di Gerusalemme, ha pianto pensando alla sua distruzione: "È la casa del Padre mio", aggiungendo: "Distruggete questo tempio e io in tre giorni lo farò risorgere". Parlava del tempio del suo corpo. I giudei non capiscono Gesù; anche i discepoli faticano a capire, però ricorderanno le sue parole, dopo la resurrezione e finalmente si capirà l'accostamento tra il tempio e il corpo del Signore.

Commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (56576 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: