VIDEO Ruminare i Salmi - Salmo 96,8 (XXIX domenica del tempo ordinario, anno A)
don Marco Pratesi Il grano e la zizzania
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/10/2014)
Brano biblico: Sal 96,8

In quel tempo, 15i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. 17Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». 18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
Ruminare i Salmi - Salmo 96 (Vulgata / liturgia 95),8 (XXIX domenica del tempo ordinario, anno A)
CEI date al Signore la gloria del suo nome.
TILC rendete a lui la gloria che gli spetta.
1 Tessalonicesi 1,2-3 Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l'operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro.
Matteo 22,21 «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»
Cassiodoro: Per tre volte il salmo ripete 'date', accennando alla Trinità. Dà gloria al nome di Dio e confessa le tre Persone, uguali nella divinità, colui che s'impegna a migliorarsi sempre.
Diamo a Dio la gloria che è sua mediante fede operosa, speranza ferma, carità concreta.