PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Imparate da me che sono mite ed umile di cuore

don Roberto Rossi   Parrocchia Regina Pacis

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29/08/2004)

Vangelo: Lc 14,1.7-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 14,1.7-14

Avvenne che 1un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.

7Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: 8«Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, 9e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. 10Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. 11Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».

12Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. 13Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; 14e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

La scena riportata dal vangelo, dove gli invitati cercano i primi posti, è per

tanti aspetti l'immagine della vita: sappiamo che ci sono arrivismi, lotte per i

primi posti, desiderio di carriera, di potere, litigi e guerre causate

dall'orgoglio.

A parole tutti sono umili, distaccati: ma basta a volte una piccola parola per

offendersi e preparare critiche o vendette.

Quello che conta è cercare il primo posto davanti a Dio. E il primo posto

davanti a Dio è proprio il rovescio del comportamento umano. Infatti il più

grande davanti a Dio è colui che si è fatto più piccolo.

Quando si va a Lourdes fa impressione visitare il cachot: era una cella

abbandonata di una vecchia prigione. Quando la Madonna apparve a Bernardette,

ella abitava con la sua famiglia, in questo cachot; un'unica stanza, varie

persone. Bernardette viene scelta dal cielo perché è la più povera, l'ultima di

Lourdes.

Chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato (Luca 14, 11).

Dice un antico libro della Bibbia, il Siracide: "Nella tua attività sii modesto,

sarai amato dall'uomo gradito a Dio. Quanto più sei grande tanto più umìliati;

così troverai grazia davanti al Signore, perché dagli umili egli è glorificato"

(3,17-18).

Cosa significa farsi ultimi, piccoli?

Non significa sotterrare i propri talenti, sfuggire dalle responsabilità. Anzi i

talenti bisogna farli fruttare al massimo. Occorre dare il meglio di sé per il

bene degli altri, non per sentirsi più grandi o più bravi degli altri.

Farsi umili significa liberarsi dall'ansia della stima umana e avere la serena

coscienza che ciascuno di noi vale, di quel valore che ha davanti a Dio. Nessun

titolo o nessuna stima umana può aggiungere nulla, come nessun disprezzo o

nessuna calunnia può togliere nulla. La vera umiltà è questa verità, questa

serenità. Il S. Curato d'Ars diede questa testimonianza: "Ho ricevuto due

lettere della stessa forza: in una si diceva che ero un grande santo, nell'altra

che ero un ipocrita. La prima non mi aggiunge nulla, la seconda non mi toglie

nulla: davanti a Dio si è quello che si è e nulla più". (A. Comastri: Predicate

la Buona notizia. LDC)

"Imparate da me che sono mite e umile di cuore".

Possiamo riprendere alcuni passi della Parola di Dio che ci aiutano a metterci a

questa scuola di Gesù. "Abbiate in voi i sentimenti che furono in Cristo Gesù,

il quale pur essendo Dio non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza col

Padre, ma annientò se stesso, umiliandosi fino alla morte e alla morte di croce"

(Filippesi 2,6-8).

"Fratelli non fate nulla per spirito di rivalità o di vanagloria, ma ciascuno,

con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso, senza cercare il

proprio interesse, ma anche quello degli altri". (Filippesi 2, 3-4)

"Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose

troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non fatevi un'idea troppo alta di

voi stessi". (Romani 12,16)

"Quando dai un banchetto invita poveri, storpi, zoppi, ciechi e sarai beato

perché non hanno da ricambiarti" (Luca 4, 13-14)

Farsi umili significa mettere il primo pensiero nel servire: è grande chi serve,

chi dona, chi si consuma, chi entra nel mistero dell'amore. L'umile è un

instancabile servitore del prossimo: l'umile sente che tutto è dono di Dio e ha

fretta di donare tutto, perché quel che non si dona, si perde. L'umile lavora,

agisce, serve il prossimo, ma non aspetta ricompensa. Poter servire è già

ricompensa: anche se nessuno dice grazie.

E' importante l'umiltà e il servizio nella vita sociale, nel lavoro, nelle

responsabilità verso gli altri...

E' importante nella famiglia... "Rivestitevi di sentimenti di misericordia, di

bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza, sopportandovi a vicenda e

perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi

degli altri" (S. Paolo).

E' importante nella Chiesa e nella propria comunità cristiana: essere persone

partecipi e attive nell'umiltà e nello spirito del servizio, là soprattutto dove

c'è più bisogno (e semmai, dove si è meno visti...)

 

Ricerca avanzata  (57003 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: