PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Is 55,1-3; Sal 144; Rm 8,35.37-39; Mt 14,13-21

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)   Home Page

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (03/08/2014)

Vangelo: Is 55,1-3|Sal 144|Rm 8,35.37-39|Mt 14,13-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 14,13-21

In quel tempo, 13avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. 14Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.

15Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». 16Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». 17Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». 18Ed egli disse: «Portatemeli qui». 19E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. 20Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. 21Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.

Dopo il discorso delle parabole del Regno, lette durante la liturgia delle due precedenti domeniche, Gesù percepisce il fallimento della sua predicazione presso Israele e fa un ultimo tentativo per far vedere, ai suoi correligionari di essere il nuovo Mosè, secondo la lettura che ne dà il Vangelo secondo Matteo.
L'uomo è per natura un essere di desiderio, in quanto manca del necessario per vivere, deve procurarselo, talora con fatica: "vivrai del lavoro delle tue mani", perché la terra spontaneamente produce solo "cardi e spine". Quando si vive l'esperienza del deserto i ruoli, così validi nella società civile non anno alcun valore nel deserto. In esso non ci sono più avvocati, ingegneri, dottori, onorevoli, ma c'è l'uomo con il suo desiderio di acqua e di cibo e, non ultimo, di libertà come possiamo constatare in questi giorni estivi. La liturgia odierna ci dice che questo desiderio c'è chi lo soddisfa', non solo a sufficienza ma in abbondanza, è alla portata di tutti, è gratuito e l'unico titolo è aver fama, è aver sete. Il diritto ai beni è strettamente legato alla necessità. Condannati a metterci in relazione sempre in chiave economica, abbiamo perso il gusto del donare gratis. Una sola persona è capace di valori. Esso si chiama Dio. Lo dicono le letture di questa domenica: Isaia "mangiate senza denaro" e Matteo "tutti mangiarono e furono saziati".

La prima lettura è tratta dall'ultimo capitolo del così detto "libro della consolazione" contenuto nel libro del profeta Isaia e attribuito ad un suo discepolo. In esso si annuncia che Dio, nella futura gloria di Gerusalemme, invita i suoi amici ad un banchetto fatto di "cose buone e... cibi succulenti". Il riferimento alla fedeltà di Dio è molto chiara in questo testo di Isaia e richiama all'amicizia che nutre di confidenza, dà sicurezza, vuole il nostro bene e soprattutto non verrà meno nell'ora della prova. Sentiamo noi, persone sazie di beni materiali, questa sete e fame di Dio, non che del suo amore?

Il Salmista è ammirato e riconoscente, per le opere di Dio che proclamano la splendida gloria del suo regno, mentre i suoi fedeli Lo benedicono per la ricchezza con cui loro provvedi.

La seconda lettura è un brano della lettera ai Romani di Paolo apostolo, da moti esegeti ritenuto un canto all'amore di Dio. Vengono elencate tutte le condizioni che potrebbero farci dubitare dell'efficacia dell'amore di Cristo e conclude che nulla al mondo potrà mai separarlo: "dall'amore di Dio, in Cristo Gesù". Questo è l'invito che Paolo fa anche a noi in questo mondo pieno di ideologie insignificanti, di venditori di fumo, di prevaricatori, di falsificatori mediatici e non.
Il Vangelo dell'odierna liturgia è un brano del 14° capitolo dell'Evangelo di Matteo conosciuto anche come "la prima moltiplicazione dei pani". I quattro Evangelisti ci riferiscono, in proposito, sei narrazioni: Luca e Giovanni, una ciascheduno, mentre Matteo e Marco ci riferiscono entrambi due narrazioni. Il duplice racconto della moltiplicazione dei pani può essere letto in modi diversi: sulla falsariga di Elia ("La farina della giara non venne meno"), di quello di Eliseo (2 Re 4,42-44) oppure come simbolo della eucaristia come noi la conosciamo. Infine, Davide che benedice il popolo nel nome del Signore e a tutta la moltitudine d'Israele, uomini e donne, distribuisce una focaccia di pane per ognuno (2 Sam 6,18-19).
Nella pericope si individuano quattro scene che ruotano intorno a Gesù, che è la figura centrale.
Prima scena: Gesù saputo dell'assassino di Giovanni si ritirò (anacoresen) su una barca "in un luogo deserto, da solo". La folla lo segue a piedi e lo incontra nel momento in cui scende dalla barca a Tabga, un luogo deserto (éremos). Gesù mosso a compassione guarisce i loro infermi.
Seconda scena: Entrano dei nuovi personaggi: i discepoli i quali suggeriscono a Gesù, sul far della sera, di mandar via la folla "perché vadano nei villaggi a comprarsi dei viveri". Ma Gesù la pensa in maniera diversa e da una responsabilità nuova ai discepoli: "Date voi loro da mangiare". In questa scena c'è un verbo molto importante quanto al simbolismo del contenuto: il verbo apolyo (congedare, mandar via) che è usato anche per il divorzio (Mt 1,19.22; 5,31 s; 19,3-9). Allora si può dire che il banchetto che Gesù ha imbandito un banchetto messianico che soprattutto un banchetto nuziale.
Terza scena: I discepoli sono spiazzati, non hanno che "cinque pani e due pesci", una inezia per quella folla. Gesù dopo averli fatti accomodare sull'erba si fa portare i pani e "alzati gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzo i pani, li diede ai discepoli" perché lo distribuiscano alla folla.
Quarta scena: La folla; "cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini", ne mangia a sazietà e nonostante ciò, di pane spezzato, ne avanzano dodici ceste. Anche qui il riferimento a Esodo è chiarissimo: la manna e le quaglie vi sono presenti. l'intento di Matteo è raggiunto: Gesù Cristo è il nuovo Mosè che istituisce una alleanza.
Revisione di vita
- Nel deserto del mondo la Chiesa interpella perché chi ha spezzi il pane con l'affamato. Ci sentiamo "toccati" dall'atteggiamento di Gesù tanto da prestar attenzione a chi è nella necessità?
- È giustizia sociale pensioni minime e stipendi di onorevoli e funzionare statali?
- Riusciamo a comprendere che l'Eucaristia è il luogo teologico del sacramento del matrimonio e non solo di esso?
Marinella ed Efisio Murgia CPM Cagliari

 

Ricerca avanzata  (56999 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: