PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna

dom Luigi Gioia   Home Page

dom Luigi Gioia è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

III Domenica di Quaresima (Anno A) (23/03/2014)

Vangelo: Gv 4,5-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 4,5-42

In quel tempo, Gesù 5giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. 7Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». 8I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. 9Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. 10Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». 11Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? 12Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». 13Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; 14ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». 15«Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». 16Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». 17Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. 18Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». 19Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! 20I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». 21Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. 22Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. 24Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». 25Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». 26Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

27In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». 28La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: 29«Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». 30Uscirono dalla città e andavano da lui.

31Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». 32Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». 33E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». 34Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. 35Voi non dite forse: “Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura”? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. 36Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. 37In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. 38Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».

39Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. 41Molti di più credettero per la sua parola 42e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

La prima e la seconda lettura di questa terza domenica di quaresima ci presentano due atteggiamenti opposti nei confronti del Padre.

La prima lettura ci presenta il popolo nel deserto, questo deserto nel quale era stato condotto dal Padre per scampare alla schiavitù degli egiziani, questo deserto in cui si trovava come popolo liberato. In questo deserto, dunque, vediamo ad un certo punto il popolo dimenticare tutti i benefici ricevuti dal Signore e mormorare a causa della sete contro Mosè e dire: Perché ci hai fatti salire dall'Egitto per farci morire di sete, noi, i nostri figli e il nostro bestiame? Gli israeliti non credono più che il Signore sia in mezzo a loro e si lasciano vincere da un atteggiamento che possiamo descrivere come quello della disperazione. E' successo a loro, ma minaccia costantemente anche noi malgrado la nostra fede, malgrado la nostra vita cristiana, malgrado la nostra preghiera, malgrado il nostro desiderio sincero di riconoscere costantemente il Signore presente nella nostra vita, anche quando questo sembra difficile. Ebbene, non dobbiamo aver paura. Se arrivano momenti nei quali siamo tentati di disperare, siamo tentati di non riconoscere questa sua presenza e questa sua azione nella nostra vita, non dobbiamo spaventarci.

A fronte di questa tentazione infatti vediamo, nella seconda lettura, la lucida e profonda confessione di fede di Paolo il quale alla tentazione della disperazione risponde con un elogio straordinario della speranza: La speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.

Non è un caso se troviamo qui espressa la metafora del versamento. Alla nostra sete, che prima di essere una sete fisica è una sete di amore, una sete di senso, una sete di vita, può rispondere solo quello che il Signore versa nel nostro cuore. La speranza non delude, perché alla nostra sete d'amore ha risposto il Padre, versando il suo Spirito Santo nei nostri cuori. Noi sappiamo che lo Spirito Santo è chiamato nella Bibbia il Paraclito, il Consolatore. Lo Spirito Santo è colui che ci consola, è colui che ci da la forza, che ci insegna a pregare, che ci rivela le profondità di Dio, che ci aiuta sempre più profondamente ad entrare nella vita divina.

In questo tempo di quaresima, in questo deserto nel quale ci troviamo per aver seguito Gesù, possiamo trovarci anche noi ad un bivio tra la disperazione e la speranza.

Possiamo anche noi, come il popolo nel deserto, attraversare dei momenti nei quali non riconosciamo più l'azione del Signore nella nostra vita ed essere anche noi tentati dalla disperazione: perché averci condotti in questo deserto?

Oppure ci può essere anche per noi, come per Paolo, l'apertura verso questa speranza che non confonde: osare continuare a sperare nel Signore anche contro ogni evidenza contraria. La speranza non confonde perché alla fine il Signore risponde sempre. Noi lo sappiamo, perché ne abbiamo la prova nel nostro stesso cuore, perché basta rientrare in noi stessi per ritrovare questo Spirito, questo Amore che il Padre vi ha versato.

Ed è proprio questo ciò che lo splendido brano del vangelo di oggi chiama adorazione. Viene l'ora - dice Gesù - in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Che cos'è l'adorazione se non questa capacità di rientrare in noi stessi e scoprire che in

noi zampilla una fonte di acqua viva, la fonte dello Spirito Santo che è stato versato nei nostri cuori? Questa è l'adorazione!

L'adorazione è qualcosa che abbiamo bisogno di imparare. Ed essa si impara solo in due modi. Prima di tutto lasciandoci condurre nel deserto dove siamo provocati dalla nostra sete a cercare dove dissetarla. Questo ci conduce allora a prendere questo cammino, questa via dell'adorazione, lasciandoci condurre per mano dalla meravigliosa pedagogia di Gesù, che vediamo all'opera nello stupendo Vangelo di oggi.

Prima di tutto, allora, dobbiamo lasciarci condurre da Gesù nel deserto. Sappiamo che il popolo di Israele è stato condotto nel deserto per poter adorare Dio. Quando Mosè chiede al faraone di poter condurre il popolo nel deserto, la ragione che dà è proprio questa: per condurlo in un luogo nel quale possa adorare il Signore. Ed effettivamente se il popolo resta 40 anni nel deserto è perché è un popolo idolatra, è un popolo che non sa adorare il Signore. Allora il Signore ha bisogno di un ricambio generazionale totale -come si vede nella storia dell'esodo- perché appaia una generazione nuova di Israeliti, non contaminati dall'idolatria, che sappiano riconoscere che il Signore è il loro tutto.

Quanto è successo nella storia di Israele si ripete in ciascuna delle nostre storie. Anche noi abbiamo bisogno di morire all'uomo vecchio, l'uomo autosufficiente, l'uomo idolatra, per rinascere a questo uomo nuovo creato da Gesù, creato nel Battesimo, creato attraverso l'ascolto della parola di Dio, creato attraverso la preghiera, creato attraverso i sacramenti dell'Eucarestia e della Riconciliazione. Ebbene, questo uomo nuovo sa riconoscere nel Signore la fonte di senso, la fonte di amore, la fonte di vita alla quale potersi dissetare. Per questo il Signore ci conduce nel deserto. Per questo viviamo questo tempo di deserto in modo particolare nel tempo di quaresima: per poter imparare ad adorare Dio. Ma il Signore fa di più, perché in questo deserto non ci lascia da soli. Se in questo deserto ci smarriamo o siamo assaliti dal dubbio, dalla tentazione o ci lasciamo invadere dal senso di scoraggiamento per i nostri limiti oppure cadiamo preda dalla sempre più cocente insoddisfazione di noi stessi - ebbene, in questo deserto il Signore non ci lascia da soli.

Lo vediamo in questa pagina del Vangelo, nella quale Gesù si presenta a noi addirittura sotto i tratti del seduttore! Non bisogna, per falso pudore, cercare di sminuire l'audacia di Gesù in questa storia nella quale lo vediamo aspettare una donna conosciuta per la facilità dei suoi costumi presso un pozzo. Soprattutto nella mentalità di Israele questa cosa la faceva solo un seduttore. Ma Dio, già nell'Antico Testamento, si era presentato non solo sotto il volto del Padre, del salvatore, del liberatore, del condottiero, ma anche sotto quello del seduttore. Nel libro di Osea dice chiaramente: Ecco -dice parlando del proprio popolo, quindi di ciascuno di noi- io la sedurrò, la condurrò nel deserto e là parlerò al suo cuore.

Quello che il Signore vuole fare per ciascuno di noi è condurci nel deserto e sedurci per parlare al nostro cuore. Come fa con questa donna samaritana. Prima le chiede da bere. La donna risponde con una certa sorpresa e all'inizio non capisce cosa voglia Gesù. Ma Gesù con questa donna parla, parla al suo cuore, parla molto chiaramente e le dice: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva.

Se c'è una frase del vangelo di oggi che dovremmo portare con noi, è proprio questa. Se conoscessimo il dono che Dio vuole farci! Se davvero capissimo che la ragione per la quale non accogliamo questo dono, non lo vediamo, non lo percepiamo, è perché il nostro cuore è diventato troppo piccolo, troppo angusto, troppo disilluso!

In una magnifica pagina dei suoi sermoni, sant'Agostino afferma che il Signore con la sua pedagogia dilata il nostro cuore per permettergli di accogliere tutta la grandezza del dono che lui vuole farci. E quello che Dio vuole donarci non sono delle cose, ma è sé stesso! Se tu conoscessi il dono di Dio!

Vediamo Gesù fare esattamente ciò che Dio annuncia nel libro di Osea: seduce questa donna, la conduce nel deserto e là parla al suo cuore. Infatti quando la donna gli parla del Messia, la risposta di Gesù non è semplicemente: "Sono io il Messia" ma "Sono io che parlo con te".

Questo è ciò che caratterizza il nostro Dio. Il nostro Dio non è un Dio che sta nel cielo, che ci dice quello che dobbiamo fare attraverso la Parola, attraverso le mediazioni umane come quelle della Chiesa, e poi ci lascia alla nostra iniziativa. Il nostro è un Dio che ci viene incontro, è un Dio che ci parla, è un Dio che è più intimo a noi di noi stessi, perché l'amore di Dio, perché lo Spirito Santo, cioè Dio stesso, è stato versato nei nostri cuori. Se vogliamo riconoscerlo, se vogliamo incontrarlo, se vogliamo trovare il vero fondamento della nostra speranza, è nel nostro cuore che dobbiamo ritornare, perché - come dice ancora Gesù in questa pagina del Vangelo - viene l'ora, ed è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità.

Che cos'è adorare Dio, se non questa grazia immensa che ci è fatta di trovare le ragioni della nostra speranza non al di fuori di noi stessi, ma nel nostro cuore? Basta entrare nel nostro cuore per trovarvi il Signore, per trovarvi la consolazione, per trovarvi la sorgente di acqua viva.

La quaresima deve essere certamente un tempo per prendere delle risoluzioni, per decidere di vivere meglio, per decidere di riconciliarci con il Signore, forse per cercare di lottare di più contro le occasioni di peccato. Ma il senso profondo del nostro itinerario quaresimale non lo troveremo nelle cose che facciamo al di fuori di noi, ma ci attende prima di tutto in questa adorazione alla quale Gesù ci invita con il Vangelo di oggi.

Troveremo il senso profondo dell'itinerario quaresimale se sapremo ritagliarci nelle nostre giornate piccoli momenti nei quali metterci in disparte, entrare nella nostra camera e chiudere la porta, là dove il Padre ci scruta, ci vede nel segreto, e là pregarlo. Pregarlo semplicemente con le parole del Padre Nostro, capite, meditate. Là riconoscerlo presente. Là sperimentare che la sua non è una presenza vuota, ma è una presenza di amore, è una presenza di consolazione, è una presenza di prossimità. E' la presenza del Dio che si definisce proprio in questo modo: "Sono io, che parlo con te. Sono io che parlo al tuo cuore".

 

Ricerca avanzata  (55879 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: