PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Quel silenzio in attesa della Croce

padre Ermes Ronchi

XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/06/2004)

Vangelo: Lc 9,18-24 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 9,18-24

18Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». 19Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia; altri uno degli antichi profeti che è risorto». 20Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». 21Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno.

22«Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

23Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. 24Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.

Gesù torna dalla sua preghiera solitaria e pone la doppia domanda che gli sta a cuore, come se quegli istanti di comunione con il Padre avessero illimpidito il suo volto e reso trasparente il suo segreto agli occhi dei discepoli: «Chi sono io secondo la gente?». La risposta è bella e confortante: Gesù non lascia indifferente nessuno, emerge come un profeta, si staglia come un grande che parla le parole di Dio. La risposta è bella, ma sbagliata: per la gente Gesù è una figura del passato che ritorna, un nome in più nella lunga lista dei profeti, uno riconducibile a cose già viste, a parole già sentite.

«Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro risponde di slancio, a nome di ogni discepolo: «Tu sei il Cristo di Dio». Non un profeta come gli altri, neppure il più grande tra loro, tu sei l'ultima risposta di Dio, il suo volto, la sua presenza. Fede risoluta, eppure «ordinò loro severamente di non dire nulla a nessuno». Perché tacere, anziché gridare dai tetti che è finita l'attesa, che è giunta la risposta di Dio? Perché manca ancora un tassello, ma ciò che manca è enorme, manca la chiave che rende comprensibile tutto il resto, manca la croce. E diceva «bisogna che il Figlio dell'Uomo soffra molto e sia ucciso e sia risuscitato il terzo giorno». È facile credere in un messia, la storia è piena di uomini sedotti da falsi messia, potenti in parole e in opere e in inganni. Gesù è il Messia, ma crocifisso.

La richiesta di Gesù di «non riferire niente a nessuno» mi colpisce, mi mette in questione quanto le sue domande. Perché di Gesù può parlare solo chi ha scelto di «andare dietro a Lui e ha preso la propria croce ogni giorno». Chi è Gesù se non l'amore del Padre? E qual è il massimo amore se non quello di donare la propria vita? Come riconoscere l'amore se non donando la propria vita, come fa Gesù? (A. Louf). Non sono le formule o le definizioni che trasmettono Cristo. Io so di Cristo solo ciò che ho vissuto di Cristo. Troppo nella chiesa hanno parlato coloro che non hanno vissuto. Hanno parlato bene, ma le belle idee sono pericolose, fanno più male che bene, se non diventano azione. Perché perfezionano le nostre difese contro le esigenze del vangelo e giustificano ogni mediocrità. Cristo non è uno che capisco, ma uno che mi attrae. Cristo non è uno che conosco, ma uno che mi afferra. "Capire" Gesù può essere anche facile, ma "com-prenderlo" nel senso originario di prendere, afferrare, stringere e infine possedere il suo segreto, è possibile solo se la sua vita mi ha 'preso' e pongo i miei passi sui suoi passi, rinnovo le sue scelte, preferisco coloro che lui preferiva, spendo la vita per qualcosa che conti più dei miei interessi. E saprò di Cristo solo ciò che di Lui ho vissuto.

Libri di padre Ermes Ronchi

 

Ricerca avanzata  (56998 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: