PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Lc 18,9-14

Agenzia SIR   Home Page

XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/10/2013)

Vangelo: Lc 18,9-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù 9disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. 14Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

La preghiera è fatta di fede, mescolata all'umiltà. Senza la prima la preghiera si smorza, senza la seconda corrompe in presunzione e si fa peccato. La preghiera umile, propria del peccatore, lo restituisce giusto. Due tipi di uomini per due tipi di preghiera. La preghiera parte dal rapporto che abbiamo con Dio e coi fratelli e serve ad averne uno nuovo.

Confidare in se stessi è presumere. Il "giusto" è colui che dice: gli altri sono tutti sbagliati, io sono a posto, io mi salvo! Dei due uomini, uno è fariseo (vuol dire "separato") e l'altro è pubblicano (non religioso e collaborante con i romani).

Il fariseo. Come può rendere grazie per non essere come gli altri? Rende grazie del nulla, di ciò che non è. In realtà dice che gli altri sono nulla, niente al suo confronto. Annullando gli altri, annulla se stesso. E tratta Dio come una prostituta, perché pensa di guadagnarne il favore facendo più cose di quelle richieste: due digiuni la settimana, invece di uno al mese; paga la decima di quello che acquista, mentre era riservata al produttore. Non rende grazie per il dono di Dio, ma per quello che lui ha fatto per Dio. Il soggetto della sua preghiera non è Dio, ma l'io. La sua è una preghiera atea.

Il pubblicano. Neppure osa alzare gli occhi. Si batte il petto e si umilia. Invoca la pietà di Dio, la misericordia, l'amore, la compassione. Chiama Dio col nome giusto: una madre che non può non amare. E non giudica gli altri, gli basta sapere che lui è peccatore. Il primo parlava di sé e Dio doveva premiarlo; il secondo parla di un Dio che si fa attrarre: guarda alla mia miseria, tu che sei misericordia!

Penso alle coppie in crisi, dove ciascuno ritiene di trovarsi dalla parte della ragione. Se non si demolisce questa presunzione, non ci sarà dialogo e soprattutto non potrà emergere un sano rispetto della diversità altrui. Amarsi da "peccatori" consapevoli è forse il modo autentico di esprimere l'amore.

commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (54848 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: