TESTO Scegliere il Signore, pregare per tutti
don Roberto Rossi Parrocchia Regina Pacis
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (22/09/2013)
Vangelo: Lc 16,1-13
In quel tempo, 1Gesù diceva ai suoi discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. 2Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. 3L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. 4So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”. 5Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. 6Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. 7Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”. 8Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. 9Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
10Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. 11Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? 12E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
13Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
Forma breve (Lc 16, 10-13):
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli: 10«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. 11Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? 12E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
13Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
Gesù allora domanda: "Perché, voi che credete, non mettete almeno pari impegno per le cose di Dio, per le cose dell'anima, per le cose che durano e che hanno valore profondo, per le cose eterne?". I figli di questo mondo si preoccupano per il loro domani mondano: perché voi, figli della luce, non vi preoccupate con altrettanta serietà del vostro domani: il domani davanti a Dio? Esistono persone che per accumulare denaro fanno sacrifici incredibili e si sottopongono a fatiche incessanti: perché noi che conosciamo il vero tesoro della vita non facciamo altrettanti sacrifici per guadagnarlo?
Gesù passa poi a considerare uno degli ostacoli più grandi che fermano l'uomo nel cammino verso il cielo: il denaro; il denaro, che quando non è usato bene, "è causa di tutti i mali", dice la bibbia.
Il denaro va usato per il bene, le ricchezze di quaggiù valgono soltanto come "mezzo" per comprare una ricchezza (la vera!) che è al di là di questa vita.
Allora chi ha qualcosa, chi possiede ricchezze (e non soltanto il denaro! Ricchezza è anche l'intelligenza, la cultura, la salute, la forza, le proprie capacità e talenti) impegni tutto per la carità: gli spazi sono tantissimi, le occasioni sono innumerevoli.
Invece quante volte chi ha ricchezze finisce per usarle per il male e lo sfruttamento di altri. Già il profeta Amos, il difensore dei poveri, diceva: "Guai a voi, ascoltate voi che calpestate il povero e sterminate tutti gli umili del paese!"
Conclude Gesù con un severo ammonimento: "Non potete servire due padroni! Non potete servire Dio e il denaro (Lc. 16,13). Chi è il "signore" della nostra vita? Per chi viviamo?
Bisogna scegliere il Signore. Dietro le parole di Gesù c'è un appello di grande bontà e misericordia: "Scegliete il Signore, perché questo è il vostro bene e la vostra pace ".
Mentre le famiglie si dividono per una eredità, mentre gli anziani vengono emarginati perché non producono, mentre gli handicappati vengono rifiutati perché sono un peso e non un reddito, quanto è coraggioso ripetere: l'uomo non vale per quello che possiede, l'uomo non vale per quello che produce. L'uomo vale per la vita che ha!
Chi, sapendo scoprire se stesso come amministratore dei doni di Dio, realizza la sua missione con fedeltà, non perderà il suo premio e sarà un vero costruttore di una umanità giusta e solidale.
Possiamo accogliere anche l'invito di Paolo nella lettera a Timoteo, che abbiamo letto, a pregare per tutti e per i governanti. Recentemente papa Francesco ha commentato così:
"Un buon cristiano partecipa attivamente alla vita politica e prega perché i politici amino il loro popolo e lo servano con umiltà. È la riflessione proposta da Papa Francesco questa mattina, lunedì 16 settembre, durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta.
Commentando il brano del vangelo di Luca (7, 1-10) dove è narrata la guarigione, a opera di Gesù, del servo del centurione a Cafarnao, il Pontefice ha sottolineato «due atteggiamenti del governante». Egli deve innanzitutto «amare il suo popolo. Gli anziani ebrei dicono a Gesù: egli merita quello che chiede perché ama il nostro popolo. Un governante che non ama non può governare.
Per Papa Francesco il governante deve essere anche umile come il centurione del Vangelo, che avrebbe potuto vantarsi del suo potere se avesse chiesto a Gesù di andare da lui, ma «era un uomo umile e ha detto al Signore: non disturbarti, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto. E con umiltà: dì una parola e il mio servo sarà guarito. Queste sono le due virtù di un governante, amore al popolo e umiltà».
Dunque «ogni uomo e ogni donna che assume responsabilità di governo deve porsi queste due domande: io amo il mio popolo per servirlo meglio? E sono umile da sentire le opinioni degli altri per scegliere la migliore strada?». Se costoro - dice il papa - «non si fanno queste domande, il loro governo non sarà buono».
Anche i governati però devono fare le loro scelte da compiere. Il Papa ha ricordato una frase di san Paolo tratta dalla prima lettera a Timoteo (2, 1-8): «Raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio».
Questo significa che «nessuno di noi può dire: ma io non c'entro, sono loro che governano. No, io sono responsabile del loro governo e devo fare del mio meglio perché loro governino bene, partecipando alla politica come posso. La politica, dice la dottrina sociale della Chiesa, è una delle più alte forme della carità, perché è servire il bene comune. E io non posso lavarmene le mani: ciascuno di noi deve fare qualcosa. Ma ormai abbiamo l'abitudine di pensare che dei governanti si deve solo chiacchierare, parlare male di loro e delle cose che non vanno bene».
In proposito il Santo Padre ha notato che in televisione e sui giornali ricorrono soprattutto "bastonate" per i politici: difficilmente si trovano osservazioni come «questo governante in questo ha fatto bene; questo governante ha questa virtù. Ha sbagliato in questo, in questo e in questo, però in questo ha fatto bene». Dei politici invece si parla «sempre male e si è sempre contro. Forse il governante è un peccatore, come lo era Davide. Ma io devo collaborare, con la mia opinione, con la mia parola, anche con la mia correzione: non sono d'accordo per questo, per questo. Dobbiamo partecipare al bene comune. A volte abbiamo sentito dire: un buon cattolico non si interessa di politica. Ma non è vero: un buon cattolico si immischia in politica offrendo il meglio di sé perché il governante possa governare».
Qual è allora «la cosa migliore che noi possiamo offrire» ai governanti? «È la preghiera». «È quello che Paolo dice: pregate per il re e per tutti quelli che hanno potere». Ma «si dirà: quello è una cattiva persona, deve andare all'inferno. No, prega per lui, prega per lei, perché possa governare bene, perché ami il suo popolo, perché sia umile. Un cristiano che non prega per i governanti non è un buon cristiano. Bisogna pregare. E questo - ha precisato - non lo dico io. Lo dice san Paolo. I governanti siano umili e amino il loro popolo. Questa è la condizione. Noi, i governati, diamo il meglio. Soprattutto la preghiera».
«Preghiamo per i governanti - ha concluso Papa Francesco - perché ci governino bene. Perché portino la nostra patria, la nostra nazione avanti, e anche il mondo; e ci sia la pace e il bene comune. Questa parola di Dio ci aiuti a partecipare meglio alla vita comune di un popolo: quelli che governano, con il servizio dell'umiltà e con l'amore; i governati, con la partecipazione, e soprattutto con la preghiera».