TESTO Commento su Seconda Corinti 12,10
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Sabato della XI settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (22/06/2013)
Brano biblico: 2Cor 12,10
Quando sono debole, è allora che sono forte
2Cor 12,10
Come vivere questa Parola?
Mentre Paolo continua a parlare o a domandarsi della necessità di vantarsi, le sue confidenze ai Corinzi ci mostrano ancora di più un uomo appassionato del suo apostolato, fragile, ma fermo e sicuro di essere in Cristo qualsiasi cosa faccia o viva. Parla di sé in terza persona e sposta l'accento sull'area delle visioni e rivelazioni, esperienze di sicuro al di sopra di quelle dei suoi avversari; ma poi ritorna alle situazioni concrete legate alla sua missione: è un momento estremamente critico della sua vita e dall'intimo del cuore Paolo fa risuonare un grido di fiducia nella potenza di Cristo: «...Quando sono debole, è allora che sono forte!».
La debolezza l'ha reso apostolo perché lo rende sempre più simile a Cristo crocifisso, conforme alla parola che sempre ha proclamato; diventa in lui la premessa, la condizione importante per la manifestazione della potenza di Dio come "grazia"; è il segno dell'efficacia della croce e della risurrezione del Signore [cf Angelo Colacrai, Forze dei deboli e debolezza dei potenti, 423].
Mantieni in me, Signore, la consapevolezza della mia debolezza e la fiducia nella tua fortezza, per poter gridare, nelle angosce e avversità quotidiane: «Quando sono debole, è allora che sono forte».
La voce di un padre della Chiesa:
Ci deridano pure i forti e i potenti; noi, deboli e bisognosi, ci confessiamo a Te, Signore
s. Agostino, Confessioni IV,1