PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 11,37-41

Paolo Curtaz   Ti racconto la Parola

Martedì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (16/10/2012)

Vangelo: Lc 11,37-41 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Ha avuto coraggio, il fariseo, ad invitare Gesù a cena. Ha avuto coraggio, rischia di essere guardato con sospetto dai suoi compagni devoti, eppure osa. Considera Gesù un uomo degno di essere invitato alla sua casa, occorre riconoscerlo. Eppure non esce dal suo schema: Gesù non si fa nemmeno le abluzioni rituali, prima di sedersi a tavola. Ma come? Come può essere così irrispettoso delle consuetudini religiose dei farisei? Gesù è tagliente, nella sua risposta: non sono queste le cose contano, non sono le abluzioni che purificano il cuore, ma l'elemosina del cuore, dare in elemosina ciò che c'è dentro. E Gesù è puro, intonso: ha dato tutto ciò che è, tutto ciò che ha. Dio non misura una persona dai suoi gesti esteriori, ma da quanto essi provengono da dentro, quanto sono la manifestazione dell'intimo. Dio non ama le mascherine, non accetta i gesti devozionali, se questi non derivano dal cuore. Allora, amici cristiani, osserviamo le norme, e preghiamo secondo quanto ci hanno insegnato ma, anzitutto, diamo in elemosina ciò che siamo in profondità, cioè mettiamoci in gioco fino in fondo. Meglio una povertà autentica di una ricchezza fasulla...

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (57117 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: