PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 16,13-19

Paolo Curtaz  

Paolo Curtaz è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Santi Pietro e Paolo Apostoli (Messa della Vigilia) (29/06/2012)

Vangelo: Mt 16,13-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 21,15-19

15Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». 17Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. 18In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». 19Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».

La Chiesa celebra con solennità, oggi, Pietro e Paolo, le colonne. Degli apostoli sono certamente stati i più significativi e i più importanti: per le loro vicende, per la loro fede, per il loro comune destino.
È bellissimo il fatto che oggi la Chiesa celebri insieme due santi così diversi eppure così simili nell'esperienza di fede. Diversi per formazione: l'uno pescatore, l'altro intellettuale; diversi per provenienza: l'uno nato e vissuto in Galilea, ai confini del mondo, l'altro nato all'estero, in una grande città cosmopolita, Tarso, e cresciuto a Gerusalemme; diversi per esperienza di fede: l'uno chiamato da Gesù, l'altro che ha conosciuto Gesù solo dopo la sua resurrezione; diversi per capacità apostolica: l'uno più prudente, timido, riflessivo, l'altro focoso e appassionato, grande predicatore. Meglio: Luca ci racconta che Pietro e Paolo si sono anche presi a male parole quando si è trattato di capire come sviluppare la nascente fede cristiana. E molti, anche nella storia della Chiesa, li hanno contrapposti: Pietro il garante della fede e Paolo il "padre" di tutte le eresie perché alle sue lettere si sono ispirati i grandi scismatici. Ma, e questo è ciò che amo della Chiesa!, pur così diversi Pietro e Paolo si sono rispettati ed amati nel Signore, e hanno capito che ognuno aveva un ruolo specifico da portare avanti. Insieme, a Roma, hanno reso gloria al medesimo Cristo che li aveva conquistati. Che bello!

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: