PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Passando in mezzo a loro

Giovani Missioitalia   Home Page

IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/02/2013)

Vangelo: Lc 4,21-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù 21cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

22Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». 23Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». 24Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. 25Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; 26ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone. 27C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».

28All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. 29Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. 30Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

"Si levarono, lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal precipizio" (Lc 4,29) Il Vangelo di domenica ci proietta in Galilea dove si intrecciano culture e religioni diverse. Siamo entrati nella terra dove è cresciuto Gesù, siamo pronti ad essere cacciati e condotti sul monte per essere gettati via? Non c'è bisogno di andare in Cina per essere perseguitati! È molto più facile (ed economico) farsi ammazzare entrando nella propria città parlando di liberazione dal peccato e dalle strutture di peccato che imprigionano le persone: usura, prostituzione, corruzione, uso immorale del denaro e delle risorse energetiche. Essere perseguitato a causa del Vangelo non è questione di geografia: è questione di fede e coraggio. Perché crediamo, parliamo. Perché crediamo, siamo disposti a perdere per fare fiorire il Regno dei Cieli. "Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò" (Lc 4,30) In questo periodo sono ospite di una piccolo comunità di cristiani a Taiyuan a nord della Cina continentale verso la Mongolia, fa molto freddo si raggiungono anche i meno venti gradi sotto lo zero. Ho ho avuto la grazia di essere ospite di un vescovo cinese di 83 anni. Abbiamo conversato in cinese (e latino). I suoi occhi parlavano per lui: perseguitato da ottant'anni semplicemente per essere cristiano. Alla fine mi ha chiesto di prergare per lui e per il suo popolo che tanto soffre. Un giorno morirà e andrà via ma il Vangelo continuerà a lavorare grazie a coloro che resteranno e che nel silenzio della vita quotidiana ne daranno testimonianza con fede e coraggio. La missione è come un fiume supera ogni ostacolo passando, la dove è indispensabile, anche sotto terra e per vie nascoste. In questo paese tanti missionari sono costretti a vivere in segreto come ricercatori o professori e i loro occhi piangono in segreto davanti l'eucarestia. Alcuni posso rimanere solo per brevi intervallic periodici. Non in tutti i paesi del mondo è possibile entrare dichiarando esplicitamnete di essere missionari e nemmeno in tutti i paesi lasciano entrare missionari che hanno firmato convenzioni, bisogna trovare altre modalità: lo Spirito Santo che è creativo guida ogni missionario indicandone la strada più adeguata da seguire rispetto al contesto. Non è l'uomo che sceglie come e quando! A noi spetta di scegliere se avere oppure no fede e coraggio.

Roberto Marinaccio, missionario laico dell'Arcidiocesi di Gaeta in Cina e Taiwan

 

Ricerca avanzata  (56576 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: