TESTO Un anno per conoscere, conoscere per vivere
mons. Roberto Brunelli è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (14/10/2012)
Vangelo: Mc 10,17-30
![](http://www.qumran2.net/scripts/commons/images/plus.gif)
17Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». 18Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. 19Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». 20Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». 21Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». 22Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». 24I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! 25È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». 26Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». 27Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».
28Pietro allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». 29Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, 30che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà».
Valutare correttamente i beni materiali di cui disponiamo: è questo l'argomento del vangelo di oggi (Luca 10,17-30). Un tale, ben fornito di ricchezze ma anche di fede e anzi desideroso di perfezione spirituale, chiede a Gesù che cosa deve fare per avere la vita eterna. "Osserva i comandamenti", gli risponde il Maestro e, quando l'interpellante dichiara di farlo già, aggiunge: "Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!". L'invito non è accolto, e Gesù commenta con la celebre frase: "E' più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio".
Sull'insegnamento del vangelo circa il valore delle ricchezze, questo episodio va integrato con altri, per capire che più del distacco effettivo conta quello affettivo: chi, pur non disponendo di beni materiali, spasima e si agita solo per acquisirne, davanti a Dio è nelle stesse condizioni di chi ne ha e ritiene di poter basare su di essi la propria vita. C'è qualcosa che vale di più, ricorda la prima lettura (Sapienza 7,7-11): "Preferii la sapienza a scettri e troni, stimai un nulla la ricchezza al suo confronto... L'ho amata più della salute e della bellezza, ho preferito avere lei piuttosto che la luce, perché lo splendore che viene da lei non tramonta. Insieme a lei mi sono venuti tutti i beni; nelle sue mani è una ricchezza incalcolabile". Dove poi trovare la sapienza, lo suggerisce la seconda lettura (Ebrei 4,12-13), con un'acuta descrizione della Sacra Scrittura: "La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di una spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore".
Temi importanti dunque - come sempre, del resto - quelli delle letture di oggi, che richiederebbero adeguati approfondimenti. Ma oggi l'attenzione è richiamata anche da un evento speciale. Lo scorso giorno 11, giovedì, ricorreva il 50° anniversario dell'apertura del Concilio ecumenico Vaticano II, e per l'occasione il papa ha indetto un
Restando alle sole cose "di chiesa", il Concilio ha portato tra l'altro la celebrazione della Messa non più in latino ma nelle lingue parlate; ha dato un forte impulso all'ecumenismo (dialogo e collaborazione tra i cristiani delle diverse confessioni, in vista della loro piena unità); ha promosso una maggiore collegialità nell'azione dei pastori; ha riscoperto la corretta posizione dei laici. A questo proposito va ricordato che il termine