PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Efesini 4,9-10

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Ascensione del Signore (Anno B) (20/05/2012)

Brano biblico: Ef 4,9-10 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 16,15-20

15E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. 16Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. 17Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, 18prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

19Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

20Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Ma cosa significa che ascese, se non che prima era disceso quaggiù sulla terra? Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per essere pienezza di tutte le cose.
Ef 4,9-10

Come vivere questa Parola?
S. Paolo ci afferra nel cuore della realtà che è tutto il mistero di Cristo, orientandoci a cogliere lo stretto collegamento che è tra l'odierno mistero dell'ascensione di Gesù al cielo e quello della sua incarnazione. È bello rifarsi al prologo di Giovanni con quelle parole che pur sempre balbettando, dicono del Cristo che egli era "la luce vera che illumina ogni uomo", colui "per il quale tutto è stato fatto", il Verbo stesso di Dio: Dio da Dio venuto ad abitare in mezzo a noi, facendosi uomo, carne della nostra carne. Ecco, proprio lui ha sperimentato, dopo la dolorosissima morte in croce, non solo l'impeto glorioso del balzar fuori dal sepolcro, ma anche quello dell'ascendere al cielo che ha manifestato ai discepoli la realtà del suo ritorno al Padre entrando di nuovo nella sua gloria.
È un evento testimoniato da quanti hanno visto coi loro occhi realizzarsi ciò che Gesù aveva promesso. Non solo egli entra in quella situazione di vita piena e di gaudio da cui era venuto, ma - dice il testo - "riempie tutte le cose". E di che cosa le riempie se non di una misteriosa vitalità che le rigenera continuamente a gloria di Dio e per il nostro bene?
Chi ha detto che il cristianesimo è una religione di dolore e di morte non ha letto o non ha per nulla approfondito queste parole.
Noi ti chiediamo, o Signore, di entrare nel cuore di questa verità così consolante. Sì, tu sei asceso al cielo dove, per tua grazia, prenderai anche noi nella tua gloria. Ma hai fatto di più! Ogni realtà vivente: dal fiore di campo, dal cagnolino alla mucca, a ogni creatura tu hai ricolmata di valori. Rendimene gioiosamente consapevole e grato.
La voce di una testimone
Ho veramente scoperto che Lui è la Via: in Lui trovavo tutto quello che il mio cuore cercava, in Lui trovavo la pace, in Lui trovavo la gioia, in Lui trovavo un senso alla mia esistenza, in Lui trovavo quei colori capaci di riempire, di colorare di cielo la mia piccola vita.
Chiara Amirante

 

Ricerca avanzata  (54633 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: