TESTO Il risorto e la comunità
don Roberto Seregni è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
II Domenica di Pasqua (Anno B) (15/04/2012)
Vangelo: Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
Il sepolcro di Cristo è vuoto, così lo hanno trovato le donne. Ma quello stesso giorno, un altro sepolcro, non conosce lo svuotamento della resurrezione.
I discepoli sono lì, a porte chiuse, sprangati nella delusione e immobilizzati dalla paura. E proprio qui, nella tomba che i discepoli si sono scavati, si fa presente il Risorto.
Provo ad immaginare i loro volti: la gioia, l'incredulità, lo stupore. Forse si aspettavano una bella ramanzina del Rabbì, forse temevano di leggere sul Suo volto la delusione per il poco coraggio dimostrato, per l'assenza nel momento più duro e per il tradimento dell' amicizia. Ma Gesù - il grande Gesù! - non porta rancore: annuncia la pace e dona lo Spirito per la remissione dei peccati.
Mi piace tantissimo questo passaggio: le nostre chiusure e le nostre paure non fermano il Risorto! La Sua luce entra nelle nostre tenebre, il Suo amore è più forte delle nostre piccolezze, la Sua presenza riempie la nostra solitudine! Il Risorto va a incrociare i suoi proprio nel loro sepolcro e li invita al cambiamento, al grande passaggio della Pasqua: dalla paura alla gioia, dal sepolcro alla strada, dalla delusione al coraggio.
Ma quel giorno Tommaso non era con i discepoli e non si fida delle loro parole. Vuole vedere e toccare. L'annuncio dei suoi compagni è preciso: "Abbiamo visto il Signore!" (Gv 20,25) e richiama alla memoria il primo incontro con Gesù: "Abbiamo trovato il Messia" (Gv 1,41). Ora i discepoli sanno che il Messia è il Signore, l'hanno visto e ascoltato. Anche Tommaso vuole fare questa esperienza del risorto, pensa di averne diritto come gli altri. Ma quando l'ottavo giorno il Signore si fa nuovamente in mezzo in mezzo a loro, Tommaso non ha bisogno di toccare le ferite e mettere le dita nei buchi dei chiodi.
Vorrei sottolineare che questo incontro tra l'apostolo dubbioso e il Risorto, avviene dentro la comunità, insieme con gli altri fratelli discepoli. Gesù non va a fargli visita in privato, a casa sua. Il luogo dell'incontro è la comunità riunita. Una comunità - mi preme sottolinearlo - che ha dovuto masticare la propria mediocrità e fare i conti con il tradimento di uno di loro.
L'incontro decisivo con il Risorto non avviene in una comunità ideale e perfetta, ma in quella in cui vivi, quella con la quale il Signore ti ha chiamato a camminare. Trovo molta gente, purtroppo, che continua ad amare la comunità dei propri sogni, quella che non esiste e che forse non esisterà mai. Chi si comporta così, anche se non se ne rende conto, fa un pessimo servizio alla crescita del Regno di Dio e alla qualità evangelica della propria comunità.
Coraggio, fratelli! E' li dove viviamo che il Signore Risorto vuole farsi incontrare.
Con quei catechisti che non sono mai contenti, con quel prete che si dimentica gli appuntamenti, con quel coro sempre un po' stonato, con il sacrestano troppo preciso, con il gruppo giovani troppo rumoroso, con i chierichetti che bevono il vin santo in sacrestia (pensavate che non vi avessi beccati!), con la nostra comunità e tutte le sue ammaccature e le sue bellezze, potremo fare l'esperienza del Signore Risorto.