PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Agnello e Tempio

Gaetano Salvati

Gaetano Salvati è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Giovedì Santo (Messa in Cena Domini) (05/04/2012)

Vangelo: Gv 13,1-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 13,1-15

1Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. 2Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, 3Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, 4si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. 5Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugamano di cui si era cinto. 6Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». 7Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo». 8Gli disse Pietro: «Tu non mi laverai i piedi in eterno!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». 9Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!». 10Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti». 11Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri».

12Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi? 13Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. 14Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. 15Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi.

Nella lettura del libro dell'Esodo viene descritta la celebrazione della pasqua di Israele così come la legge di Mosè aveva stabilito. Il nucleo di questa cena pasquale, festa di commemorazione e di ringraziamento, è l'agnello, simbolo della liberazione dalla schiavitù in Egitto. Consumando ogni anno il pasto a base di agnello, Israele non doveva dimenticare l'intervento di Dio a suo favore: "di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne" (Es 12,14). Questa cena venne celebrata da Gesù la sera prima della sua Passione.

La novità della Pasqua del Signore sta nella libertà definitiva concessa a noi dall'Alto nell'Eucaristia. Nei racconti degli evangelisti sussiste, però, un'apparente discordanza fra il racconto di Giovanni e i tre sinottici. Secondo quest'ultimi, la Cena del Signore fu una cena pasquale, nella cui struttura tradizionale ebraica, Egli inserì il dono del suo corpo e del suo sangue. San Giovanni, invece, ha voluto informarci che Gesù è morto sulla croce quando, nel tempio, venivano immolati gli agnelli pasquali. Ciò dimostra che il Maestro morì alla vigilia della pasqua e non potè celebrare con i suoi discepoli la cena. Come spiegare questa contraddizione? Gesù ha celebrato la pasqua senza agnello? No, certo. Al posto di un animale, Egli ha donato se stesso. Offre la sua vita e porta a compimento anche l'antica Pasqua. Infatti, se Giovanni narra che Gesù ha celebrato la Pasqua senza agnello e senza tempio, è tuttavia vero che Egli è l'autentico agnello e il vero tempio. É l'agnello atteso perché ha dato, con il suo sacrificio, ciò che un animale non è stato in grado di adempiere, la speranza all'umanità. Egli è il vero tempio, quello vivente, perché in Lui noi possiamo conoscere Dio, adorarlo. Il sacrificio supremo di sé, l'effusione del sangue del Figlio, che per amore è divenuto Agnello e Tempio, ci salva dalla morte del peccato. Pertanto, il cuore della nuova Pasqua di Gesù è la sua Croce. Nella Croce di Cristo, la Chiesa celebra la memoria della Pasqua: una memoria che conduce verso la presenza dell'amore di Dio. Tale presenza è visibile nell'Eucaristia, in cui il Signore, benedicendo il pane e il vino, dona continuamente se stesso. Ma, il centro della Pasqua nuova è anche la Sua Risurrezione. Nella celebrazione (memoria) della Risurrezione di Cristo, l'uomo è coinvolto nell'agire di Dio: opera con Lui perché gli altri uomini trovino la vita eterna.

Preghiamo il nostro Salvatore affinché non ci stacchiamo mai dalla comunione con il Suo corpo e con il Suo sangue. Invochiamolo perché in Lui possiamo amare i nostri fratelli. Amen.

Clicca per vedere i libri di Gaetano Salvati

 

Ricerca avanzata  (56986 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: