PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento Luca 2,1-14

don Roberto Rossi   Parrocchia Regina Pacis

Natale del Signore - Messa della Notte (25/12/2003)

Vangelo: Lc 2,1-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,1-14

1In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. 4Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.

8C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». 13E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:

14«Gloria a Dio nel più alto dei cieli

e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

"Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto.

Diede alla luce il suo Figlio primogenito, lo avvolse in fasce e le depose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'albergo" (dal Vangelo di Luca).

Tre righe in tutto. Per raccontarci l'avvenimento più straordinario della storia del mondo, Luca impiega tre righe... Eppure proprio queste tre righe risultano terribilmente scomode.

Infatti costituiscono una spietata condanna per il nostro Natale gonfio di cose inutili, di retorica, di falsità, di cattiva poesia...

Abbiamo guastato il Natale. Ecco tutto, abbiamo sabotato la semplicità di quelle tre righe.

E il nostro Natale ricco ha finito per impoverire il Natale vero.

Cristo è venuto per regalarci la gioia, gioia perché abbiamo un Dio che si occupa di noi, che fa la strada insieme a noi, per condividerne problemi, miserie, speranze, angosce...

"Non temete, vi annuncio una grande gioia: oggi è nato per voi un Salvatore..."

In una notte di veglia, ai pastori impauriti, arriva la più bella notizia del mondo: è nato il Salvatore. Per liberarci dalla schiavitù del male, del mondo, di noi stessi.

Il Figlio di Dio viene ad abitare in mezzo a noi. Viene per farci figli di Dio, per riunirci in una sola famiglia: la Chiesa. Viene per donarci la Verità, il Perdono, l'Amore.

Ma i primi a ricevere questa notizia di gioia sono i pastori: uomini semplici e rozzi, al più basso gradino della scala sociale di quei tempi.

Così Gesù ci fa capire le sue preferenze per gli umili, per i poveri, per gli inutili, per coloro che sono emarginati dalla società del benessere.

Ed è questa gente che riconosce il Signore presente nel mondo e sa capire l'amore di un Dio che occupa un posto ancora più basso del loro.

"Il Figlio di Dio si è fatto carne... La luce, quella vera, è venuta neI mondo... Ma le tenebre non l'hanno accolta, i suoi non lo hanno riconosciuto..." E' il dramma di non riconoscere il Signore nella sua incarnazione concreta.

"A quelli che lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio..."

Figli di Dio: ecco la nostra vita di fede, di preghiera, di fiducia...

Fratelli nel Cristo, fratelli di tutti gli uomini: ecco l'amore, la carità, la disponibilità, il servizio, "essere per gli altri": il miracolo dell'amore che ancora continua.

Il Natale è Dio stesso che "dopo aver parlato molte volte e in molti modi nel passato per mezzo dei profeti... alla fine ha parlato a noi per mezzo del Figlio" e "come luce che brilla fra le tenebre" continua oggi a fare agli uomini la sua proposta di vita.

Chi l'accoglie, vive nella luce e nella gioia, chi la rifiuta, sceglie di camminare nelle tenebre e nella morte. E non c'è nulla di più triste, come le tenebre e la morte.

Gesù per attuare la salvezza ha condiviso in tutto, eccetto il peccato, la nostra condizione umana e ci ha così insegnato che condividere è l'unico modo vero per salvare se stessi e gli altri.

Buon Natale a tutti, in particolare a quelli più soli, più poveri, anziani, ammalati, impediti, disoccupati, perché tutti accettino di dare il proprio contributo alla salvezza del mondo portando come il Cristo la povertà e la croce.

Buon Natale a tutte le famiglie perché oltre la pace, l'amore e la fede, abbiano la capacità di diventare, tante volte, padre e madre dell'orfano, luce per il cieco, gambe per lo zoppo, casa per i senzatetto, pane per l'affamato, speranza per lo sfiduciato.

Buon Natale a tutti noi, se sapremo essere semplici come i pastori, se sapremo togliere, con la Confessione e la Comunione, tutto ciò che in noi è egoismo e se sapremo nella fede e nella preghiera aprirci a fare opere concrete di amore e di impegno cristiano per tutti i nostri fratelli.

 

Ricerca avanzata  (57003 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: