PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e di Andrea

mons. Gianfranco Poma

mons. Gianfranco Poma è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/02/2012)

Vangelo: Mc 1,29-39 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 1,29-39

29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.

32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.

35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». 38Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Nella domenica V del tempo ordinario continuiamo la lettura del Vangelo di Marco (Mc.1,29-39): con il suo stile scarno ed essenziale, Marco ci presenta un pensiero estremamente ricco, incalzante, che ci invita ad aprirci alla radicale novità della sua proposta. Al centro del racconto rimane Lui, ormai sempre insieme ai suoi discepoli: Lui con il mistero inafferrabile della sua identità, con i discepoli, che egli ama, che egli educa, che egli chiama alla comunione con sé e che pur tuttavia rimangono sempre nella fragile debolezza umana e proprio per questo sempre solo discepoli.

"E subito, uscendo dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e di Andrea, insieme con Giacomo e Giovanni". E' opportuno sottolineare con quanta frequenza ritorni, nella narrazione di Marco, l'espressione "e subito", per mostrare che cosa significhi l'annuncio di Gesù che "il tempo è compiuto": è l'irruzione della presenza incontenibile dell'azione di salvezza di Dio nella storia. La scena descritta, così normalmente familiare, è piena di significato simbolico: l'uscita di Gesù dalla sinagoga per entrare nella casa di Simone e Andrea, significa la dilatazione dello spazio della presenza di Dio, non più limitata ai confini del sacro. La casa dove vivono gli uomini è il luogo della presenza di Dio: la casa di Simone e di Andrea, dove ci sono pure Giacomo e Giovanni, diventa la chiesa dove "Lui" è presente, con la sua presenza silenziosa e operante. "La suocera di Simone era a letto con la febbre": anche questa donna, nella sua fragilità è simbolo dell'umanità, una donna anziana, malata, ormai inutile, abbandonata alla sua solitudine. Ma qui, accade una cosa nuova: "e subito, parlano a Lui di lei". Dove c'è Lui, nasce una nuova sensibilità: l'attenzione agli ultimi; nasce una nuova speranza. Non è una intercessione, è una esperienza intensa, esemplare, per i discepoli di ogni tempo, "parlare con Lui della suocera febbricitante di Simone", parlare con Lui delle nostre fragilità, parlare con Lui della nostra chiesa, dire tutto a Lui e fidarci di Lui: anche in questo consiste essere suoi discepoli.

Adesso è Lui che risponde, non con le parole, ma con tutto se stesso: è il suo primo incontro, nel Vangelo di Marco, con la donna. "Andandole incontro, la fece alzare stringendole la mano": è la forza di un incontro d' amore che "fa risorgere" una persona che si sentiva finita, un amore potente, fisico. Lui è lo sposo che incontra la sposa e prendendola per mano, la fa risorgere per una vita nuova. "E la febbre la lasciò ed essa li serviva". Tutto è così normale in quella casa, eppure tutto è straordinario: Gesù l'ha fatta alzare e poi la febbre l'ha lasciata, Gesù fa nuova la persona ed essa è libera, non è più schiava del male. Gesù l'ha innalzata ed essa comincia a servirli: anche questo è sorprendente, la donna innalzata è libera di fare come Lui, di servire e dare la vita.

Se Marco ci ha indicato Gesù come "Colui che parla con autorità", adesso ci mostra la sua totale libertà per amare, per servire l'umanità fragile e sofferente: Gesù non fa "teorie" ma fa in modo che chi lo incontra viva un'esperienza e così cominci ad avere la sua visione del mondo.

Gesù è libero da ogni preoccupazione di potere, da ogni paura per se stesso, da ogni desiderio di apparire e per questo non si lascia strumentalizzare da nessuno, neppure dai suoi discepoli e rifugge da ogni strumentalizzazione degli altri da parte sua. Egli solamente ama, servendo e liberando l'umanità in una autenticità di valori che supera i desideri stessi dell'uomo.

Per questo, Marco ci svela gradualmente il mistero di Cristo e ci educa all'incontro personale con Lui: totalmente immerso nell'umanità, sommerso dai suoi mali, egli libera e guarisce. Gesù non pone il problema teorico del male, condivide l'esistenza dell'uomo malato di ogni tipo di male, aprendola all'esperienza di fede e di amore che libera dalla schiavitù del male.

E Gesù "non permetteva ai demoni di parlare perché lo conoscevano". Marco ripete l'ordine di non parlare che ha già dato nel v.25, e che quindi ritiene di notevole importanza: forse Marco ha presente la situazione della sua comunità, che può certamente essere anche la nostra, tentata di fare della proclamazione dell'identità divina di Gesù un motivo per aspettarci da Lui la miracolosa eliminazione del male dal mondo e poi, per scandalizzarci di fronte a Lui che non usa la sua divinità per scendere dalla croce, per salvare se stesso. Gesù non vuole che i demoni (e noi) dicano di conoscere la sua identità: Gesù ci mette in guardia, con molta serietà, dal rischio di parlare troppo facilmente della sua divinità., mentre vuole che noi lo seguiamo per sperimentare che l'onnipotenza di Dio sta nel discendere, per condividere e per amare anche ciò che noi vorremmo che egli eliminasse.

Per questo, Marco ci fa compiere ancora un passo verso la conoscenza di Lui e verso l'identità del discepolo. "Al mattino presto, quando ancora era buio, si alzò e uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava" Nel suo stile normale, scarno ed essenziale, Marco ci svela la radice dell'identità di Gesù: "pregava". Il tempo all'imperfetto significa l'abitudine alla preghiera: molto presto, prima che il sole sorgesse, egli, staccandosi da tutto e da tutti, nella solitudine, pregava. La preghiera è vissuta come l'esperienza della più totale solitudine, ma proprio per questo come l'esperienza della più piena comunione con Dio e di conseguenza come la più vera comunione con il mondo. Solo con Dio, il Figlio con il Padre, Gesù raggiunge la sua identità, che gli rende possibile essere in relazione fraterna con gli altri uomini, in una relazione piena, autentica e libera.

La frase che descrive la reazione dei discepoli è ancora una volta in perfetto stile di Marco, una raffinata rappresentazione della comunità cristiana di sempre: "Simone e quelli che erano con lui si misero a cercarlo". Che c'è di meglio che la comunità cerchi Gesù? Eppure, perché cercano Gesù? Perché pensano che Lui li abbia lasciati: non hanno ancora capito che il suo modo di essere con loro e di essere con il Padre, il suo amore per loro è la concretezza dell'amore fedele di Dio. Il verbo greco "lo cercarono", usato solamente qui in tutto il N.T., esprime un senso di ansia: in modo velato, forse Marco, per la prima volta suggerisce una distanza tra i desideri dei discepoli e il progetto di Gesù. C'è sempre il rischio di cercare Gesù per le nostre paure, perché vogliamo accaparrarcelo, perché vogliamo usarlo per noi. Qui è evidente: Simone e quelli che erano con lui, hanno cercato Gesù perché vogliono che egli accondiscenda ai desideri della folla. "Tutti ti cercano" gli dicono quando lo trovano. Ma Gesù non aderisce, non si lascia catturare da questa ricerca che è piena di equivoci. Gesù è libero e la relazione con Lui è liberante.

"Andiamo", dice ai discepoli, risvegliandoli con un imperativo dal subdolo torpore apostolico in cui sono caduti e pure coinvolgendoli nel suo progetto: "perché io devo annunciare.per questo sono uscito". Ancora in una frase, solo apparentemente semplice Marco sintetizza tutto il mistero di Cristo e della sua missione: Gesù è "uscito" da Cafarnao per entrare nella preghiera, è "uscito" dalla preghiera per "annunciare" al mondo l'esperienza della sua umanità, resa libera perché riempita da Dio, perché ogni uomo, incontrando Lui, viva personalmente l'esperienza affascinante dell'umanità liberata dal male per un bene senza limite.

 

Ricerca avanzata  (54743 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: