TESTO Cristo Gesù nella nostra vita
don Roberto Rossi Parrocchia Regina Pacis
don Roberto Rossi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (29/01/2012)
Vangelo: Mc 1,21-28
21Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. 23Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, 24dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». 25E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». 26E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. 27Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». 28La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.
«Che c'entri con noi, Gesù di Nazaret? Sei venuto a rovinarci?» Due grandi domande.
La prima: cosa c'entra con la mia vita quest'uomo di Galilea di duemila anni fa? Cosa viene a fare nella mia vita? Mi riguarda, mi importa, mi sfiora, mi scontro?
C'è collisione, c'è indifferenza? Cosa c'entra Cristo con il mio agire, con il lavoro, con la famiglia, con il divertimento? Quanto c'entra? Che rapporto ha con il mio quotidiano?
Cosa fa Gesù? È forse uno dei tanti personaggi della storia? Oppure c'entra ancora con la mia vita? Io so che Gesù ha cambiato il modo di essere uomini, ha cambiato il volto di Dio, ha cambiato il modo di amare.
«Ha fatto risplendere la vita» (Tim.1,10); ha restituito l'uomo all'uomo; "in Cristo l'uomo è pienamente uomo". Ha dato una sola legge: amare senza inganno e senza violenza. Ci ha insegnato ad avere più paura di una vita sbagliata, che non della morte; e dopo di lui certo è più bello e più facile essere uomini. Ma questo Gesù che ha fatto la nostra storia, questo Gesù fa ancora, adesso, la mia storia? E io decido le mie azioni e le mie scelte riferendomi a lui e ai suoi valori? Il Signore Gesù entra dentro di me, come germe di luce? Ancora parla con autorità? Ancora preme contro le mura dell'egoismo? Io sono credente solo se Cristo mi cambia la vita.
La seconda domanda: «Sei venuto a rovinarci?». Non è solo il grido di un indemoniato, è la sintesi di tanti nostri conflitti. In un verso bellissimo padre Turoldo sintetizza così: Cristo, mia dolce rovina.
E' impossibile amarti e poi accontentarsi. E' impossibile amarti e poi vivere di solo pane, di cose, dell'avere. Se entriamo in profondità dentro di noi, il conflitto tra la nostra parte di ombra e la nostra parte di luce si esprime più o meno con queste parole: «Signore, lasciami tranquillo nel mio angolo, con le mie piccole cose, con i miei piccoli amori; perché mi vuoi strappare dalle mie cose e gettarmi al largo? Perché devo abbandonare ogni cosa, per venire dietro a te? A te, Cristo, mia dolce rovina?». Noi siamo sempre disposti ad accontentarci, a trovare più che sufficiente il nostro impegno cristiano, il nostro lavoro, il nostro cuore. Cristo, invece, si incarica di essere la nostra inquietudine; per lui sufficiente è solo il tutto: «Amerai con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze, amerai con tutto». La parte troppo umana di noi si lamenta con Cristo, si lamenta con il vangelo, perché ci pare che esso chieda troppo, esiga troppo. Ma questo sentirci inadeguati, insufficienti, incapaci, di fronte al vangelo, non è un segno di peccato, ma un segno dell'essere partiti finalmente con il vangelo giusto. Bisogna sentire che il vangelo è un vangelo da Dio e non da uomini. «Sei venuto a rovinarci?» Ciò che Cristo rovina è la nostra convivenza con il male, la nostra condivisione quieta della giornata tra mediocrità e rimpianti. Questo è il nostro modo di essere oggi indemoniati, cioè una giustificata, scusata, convivenza con il male. E' venuto a rovinare, certo, quel nostro cristianesimo ateo per cui siamo credenti alla domenica per un' ora e viviamo in un ateismo pratico per il resto della settimana. Eppure, se noi vogliamo seguire Cristo, se vogliamo vivere giornate che assomiglino alle sue, se vogliamo significare qualcosa per il mondo d'oggi, se non vogliamo essere scribi che nessuno ascolta, testimoni che non convincono nessuno, sappiamo che la cosa più importante consiste non nel dire il vangelo, ma nel diventare vangelo, non nel proclamare il vangelo, ma nel fare il vangelo. E per fare questo non occorre parlare. Spesso sono i testimoni silenziosi i più efficaci e autorevoli. Gesù si avvicina a ogni nodo di sofferenza o di male e lo scioglie con la forza di Dio. E dice ancora allo spirito immondo: «Taci, esci dall'uomo!»... da ogni uomo, da ciascuno, da me! Se vogliamo parlare con autorità agli uomini d'oggi, dobbiamo sentire che Cristo è venuto ancora a rovinare la nostra pacificata mediocrità. E Cristo deve entrare dentro di noi come lievito, come colpo d'ala, come respiro che dilata, o almeno come spina nella carne, come fatica che non mi lascia tranquillo. Cristo entra come dilatazione della vita. E Cristo è venuto come dilatazione del cuore e ha detto: Ogni uomo è tuo fratello. E' venuto come dilatazione della vita: «Sono venuto» dice «perché abbiate la vita in abbondanza»; come dilatazione della fame: «Non di solo pane vive l'uomo», e dilatazione degli affetti: «Ti darò cento fratelli e cento padri e cento madri».
E poi è venuto a dilatare la speranza: «Ciò che occhio non vide mai, ciò che mai era entrato in cuore d'uomo, ciò che orecchio mai udì, questo Dio ha preparato per coloro che lo amano». La scelta ultima è tra l'intristirci dietro a poche e piccole cose in giorni tutti uguali, oppure perderci dietro l'appello di un cuore grande, dietro l'appello di colui che ti dà il mondo come casa e l'eternità come futuro.