PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Numeri 6, 22-27; Ebrei. 1, 1-8a; Luca. 2, 18-21

don Raffaello Ciccone   Acli Provinciali Milano, Monza e Brianza

don Raffaello Ciccone è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Ottava del Natale del Signore - Circoncisione del Signore (01/01/2012)

Vangelo: Nm 6, 22-27; Eb 1, 1-8a; Lc. 2, 18-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,18-21

18Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.

21Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Lettura del libro dei Numeri 6, 22-27
Nel libro dei Numeri (6,22-27), come augurio per l'anno nuovo, ci viene ricordata la benedizione sacerdotale, voluta da Dio e limitata ad Aronne e alla sua discendenza. Secondo la tradizione rabbinica, questa formula veniva pronunciata per la benedizione del popolo, ogni giorno, dopo il sacrificio della sera. Ci sono molti richiami con le preghiere dei salmi. Il testo della benedizione è ordinato in 3 strofe al centro delle quali viene ricordato il nome divino di Javhè (tradotto qui come Signore), anche se allora mai pronunciato, ma sostituito con altri nomi.
Dio è la fonte di ogni benedizione.
La formula nell'originale ebraico ha 3 parole nella prima strofa', 5 nella seconda e 7 nella terza. Dio si fa presente, esiste accanto, accompagna. Le invocazioni domandano che Javhè sia davvero Javhè per Israele e doni, prima, se stesso e poi ì suoi benefici.
Dio mostri la sua presenza favorevole accanto a Israele. Si fa riferimento al concreto benessere.
Possiamo ricordare Deut 28,1- 13 o il testo Gen 1,28 dove la benedizione è legata alla fecondità o all'affido del governo del mondo all'uomo. Questo testo richiama anche l'efficacia della Parola di Dio (Is 55,10-11) che produce quanto pronuncia.
"Dio faccia brillare il suo volto " non significa tanto: "il Signore sorrida ma il Signore ti faccia percepire la sua presenza e personalità (volto) e ti faccia gustare quanto è illuminante e rassicurante il rapporto con Lui". E'richiamo di accoglienza e benevolenza.
"Javhè elevi a te il suo volto": vien chiesto un rapporto stabile con il suo popolo poiché da qui scaturisce la pace. Quando il volto di Dio è nascosto, la miseria ed il disagio sorgono profondi. Viene richiesto lo sviluppo armonico e felice, opera messianica per eccellenza (Is 9,1-6). Porre il nome (v 27) richiama le mani protese verso il popolo nel gesto della benedizione (1 Re 8,51).
Lettera agli Ebrei. 1, 1-8a
Paolo è molto affezionato alla comunità di Filippi, ma scopre, nelle pieghe di una umanità attiva, atteggiamenti di invidia tra alcuni che cercano di fare da padroni. Per questo l'apostolo si preoccupa di suggerire alcuni atteggiamenti morali. "Rendete piena la mia gioia con l'unione dei vostri spiriti, con la stessa carità, con i medesimi sentimenti. Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso, senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri" (2,2-4).
La preoccupazione di suggerire un modello porta Paolo a ripensare ai sentimenti di Gesù. Perciò "Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina..." e con il brano di oggi il suggerimento continua sul doppio filo di ciò che Gesù sente e vive nel suo stile e ciò che Gesù è in realtà nella sua avventura. E, cosa ancora più curiosa, il testo pare sia un inno che le comunità cristiane conoscono già in precedenza e che delinea la vicenda di Gesù - prima della nascita da Maria, - nella sua incarnazione che è "svuotamento " della sua grandezza fino alla morte, crocifisso come uno schiavo traditore, - nell'innalzamento nella gloria poiché il Padre lo riscatta e lo rende Signore.
Davanti a Lui ogni persona riconosce la grandezza di Gesù e la propria sudditanza.
Il suggerimento conclusivo è squisitamente morale, mentre l'inno costituisce una altissima professione teologica. Anche noi diventeremo grandi, nel seguire Gesù, se avremo cercato di sviluppare lo stesso suo stile e i suoi sentimenti nella vita terrena.
Lettura del Vangelo secondo Luca. 2, 18-21
Il breve testo del Vangelo collega l'incontro dei pastori la notte di Natale nella grotta in cui Gesù è nato e i gesti squisitamente ebraici che inseriscono Gesù nella storia del popolo d'Israele mediante la circoncisione.
Al centro c'è la rivelazione dello stile della Madonna, atteggiamento di ricerca, di contemplazione, di ubbidienza costruttiva e appassionata che dovrebbe corrispondere all'atteggiamento della comunità cristiana, che trova in Maria il suo modello: "Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore."
Il messaggio inizia dalla parola che i pastori portano: sono gli ultimi arrivati, sono i poveri, gli esclusi dalla comunità ebraica, anche se non poveri economicamente, e sono coloro che hanno ciò che è importante offrire. Essi comunicano il messaggio di Dio su questo bambino che è speranza per tutti e coinvolgono persino i protagonisti del mistero: Maria e Giuseppe.
Le cose che essi affermano suscitano stupore. Si può certamente dire che essi "dicono la buona novella" e questo suscita sbalordimento perché il mondo di Dio si apre su tutti come speranza, come accoglienza, come progetto di vita nuova, come popolo che ricongiunge insieme tutte le realtà, superando le lacerazioni o le contrapposizione.
L'atteggiamento di chi scopre con meraviglia che Dio manda segni per la speranza di tutti e di ciascuno matura in un ascolto umile e privilegiato: un ascolto in silenzio, che raccoglie i richiami e le ricchezze, i miti, i racconti e la storia del proprio popolo. Tutto questo è materiale che va raccolto, meditato, capito ogni giorno nella propria interiorità. Il cuore, nel mondo ebraico, viene inteso come la dimensione più profonda dell'intelligenza e dell'accoglienza di ciò che Dio dice.
Maria non si preoccupa di parlare, ma di ascoltare, attenta a riempire di risposte quegli interrogativi che continuamente sono sorti in lei e in Giuseppe. E proprio a Betlemme sono all'oscuro di tutto.
Perciò ciò che sentono alimenta la loro speranza e capiscono che, in modi diversi, Dio vuole alimentare la luce di vita dentro di loro. Così ascoltare significa fermarsi a cogliere i segni che vengono offerti da chi sa parlare e sa portare messaggi. Ascoltare sarà lodare il Signore con il proprio silenzio che diventa l'atteggiamento più profondo e più vero.
Anche la Chiesa, la comunità di Gesù, deve imparare così, e lo sa. Il messaggio è nella vita di Gesù, ma anche lei sa di non essere sola a portarlo. Questo messa è anche rintracciabile nella storia di ciascuno, nell'itinerario dei popoli, nei cambiamenti della storia, nelle crisi. Essa sa che la ricchezza ricevuta da Dio ha bisogno di essere conosciuta sempre di più, interpretata, accolta con umiltà, sentita viva e attuale. Come la Madonna che ha generato la ricchezza di Dio in questo bambino, essa deve anche imparare a conoscerlo e interpretarlo e, nello stesso tempo, deve aiutarlo, sostenerlo ed educarlo per quanto ella sa, nella fedeltà della fede al Signore.
Poi, nell'ottavo giorno dopo la nascita, ogni bambino maschio ebreo viene sottoposto al rito della circoncisione: il rito del sangue e il sangue rappresenta la vita.
Con questo segno impresso nella carne, Gesù viene inserito a tutti gli effetti nel popolo di Dio. Con tutta la responsabilità e l'onore di osservare la legge, Gesù, appartenente al popolo di Abramo, riceve la vocazione di essere una benedizione fra le nazioni, riconosciuta ad Abramo stesso.
Ma con Gesù questa benedizione diventa totale, unica, riassumendo in sé tutta l'attesa ed iniziando con sé tutta la pienezza del cammino verso Dio. Questo popolo che nascerà nella fede di Gesù ha ricevuto da Gesù stesso l'alleanza piena con il Signore. E se fino a Gesù c'è stato il tempo della preparazione, in cui era necessario differenziarsi per maturare un'identità, con Gesù si hanno il compimento, la maturazione del tempo, che fa esplodere i confini.
La caduta della circoncisione della comunità cristiana, tuttavia, non mette l'umanità al di fuori della legge morale dell'obbedienza a Dio, ma piuttosto la coinvolge nella pienezza del messaggio di Gesù che supera i limiti della contrapposizione. Non c'è più un popolo privilegiato, ma tutti gli uomini sono chiamati alla coscienza di essere i figli di Dio, nella stessa dignità e nello stesso valore. I criteri nuovi sono quelli di Dio: l'accoglienza, la responsabilità, la fraternità, la solidarietà verso ciascuno e verso tutti.
Cristo «è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia» (Ef 2,14). È chiaro che, se il muro di separazione è stato abbattuto, non ha più significato mantenere il segno che differenzia.
A questo bambino viene dato un nome. Nel mondo orientale il nome non è solo per indicare le persone, distinguendolo dagli animali e dagli oggetti, ma esprime la natura stessa della realtà. Il nome Gesù dice il suo valore e la sua vocazione: "il Signore salva" salva dal male" (Mt 1,21) e il male è la scelta che l'uomo fa', allontanandosi da Dio, è la decisione della separazione e quindi della solitudine, è il rifiuto del bene dell'altro, è l'ostacolo ad un futuro e una speranza. Gesù è colui che strappa dal male, dalla disperazione, dalla rassegnazione e dalla inutilità.
Gesù permette di dire che possiamo camminare, che possiamo sperare, possiamo fidarci di Dio, comunque, perché Egli non ci abbandona ma ci accompagna.
In questa giornata si prega anche per la pace: dono prezioso nel tempo e si ripensa ad un cammino con le altre religioni, in modo da orientare tutti nella ricerca di ciò che è "veramente degno di umanità". Anche se ci sembra di essere sempre agli inizi, il dialogo tra le religioni diventa sempre più impellente: ci aiuta ad approfondire sia la nostra fede, sia un rapporto di collaborazione sul bene comune come attenzione al rispetto di ogni persona.
Anche solo per questo, sentiamo tutti la necessità, almeno per quanto dipende da noi, di accettare che esista un cammino comune che porti speranza a ciascuno.
Questa liturgia si inserisce anche all'inizio di un anno civile: cioè una liturgia che supporta il significato del tempo, la verifica del passato, gli interrogativi e, nello stesso tempo, la progettualità nel futuro. Siamo chiamati a vivere con la responsabilità, consapevoli che il presente diventa immediatamente passato e il futuro pone velocemente nuove premesse nel vivo della storia che percorriamo. E il tempo è anche sorpresa del cambiamento e della novità. E' attesa e incontro sempre nuovo con il Signore che viene, ma anche custodia degli interrogativi sempre più profondi che la storia suggerisce.

 

Ricerca avanzata  (55871 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: