PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 1,1

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

17 Dicembre (17/12/2011)

Vangelo: Mt 1,1 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo.
Mt 1,1

Come vivere questa Parola?
Eccolo Gesù: un personaggio storico collocato dentro una lunga lista di nomi di cui è discendente. Matteo vuole dimostrare che Gesù è parte integrante della storia del popolo eletto e ne è il compimento. Gli attribuisce un titolo di gloria messianica: figlio di Davide, erede delle promesse, Colui per il quale la storia ricomincia il suo corso gravida di salvezza. È figlio di Abramo: realizza quindi le promesse fatte da Dio di un piccolo popolo che diventa un grande popolo, più numeroso della sabbia del mare. Cristo è il senso della storia! Colui per il quale tutto si ricapitola e intorno al quale tutto si raccoglie in unità e significazione.
Un'altra cosa ancora molto sorprendente vuole dimostrare Matteo mettendo nella genealogia di Gesù alcune donne: Tamar moglie di Giuda, Rahab la prostituta, Ruth la pagana moabita, l'adultera Betsabea moglie di Uria. Tutte donne peccatrici e straniere.
Sì, la venuta di Gesù è per tutti, Egli è il Messia Liberatore di ogni cuore imprigionato dall'incredulità, dalla violenza, dalle passioni egoiche; Messia per il povero e per il ricco, per il peccatore e per il giusto, per l'uomo e per la donna. Per tutti e per ciascuno è Principe della pace, "in lui - canta il salmo responsoriale - siano benedette tutte le stirpi della terra e tutte le genti lo dicano beato."
Oggi, nel mio rientro al cuore, chiedo un cuore credente, capace di vedere la presenza di Dio nella mia vita, e di sentirmi parte della genealogia di Gesù.
Vieni Signore Gesù! Donami occhi per vederti e cuore per amarti e farti amare.
Le parole di un testimone di oggi
Vieni, figlio della pace, / noi ignoriamo cosa sia la pace: / e dunque vieni sempre, Signore.

Vieni a liberarci, / noi siamo sempre più schiavi: / e dunque vieni sempre, Signore.
David Maria Turoldo

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: