TESTO La mia salvezza sta per venire.
Monaci Benedettini Silvestrini Home Page
Venerdì della III settimana di Avvento (16/12/2011)
Vangelo: Gv 5,33-36
Ci accompagna, ci guida e ci illumina la liturgia della Parola in questi giorni di Avvento, ravviva ogni giorno la nostra attenzione e ci rammenta che il Natale è vicino, la giustizia di Dio sta per rivelarsi dice il profeta Isaia. Salvezza e giustizia sono doni essenzialmente messianici, sono il frutto prezioso della venuta del Messia Salvatore. Per questo nella Orazione odierna chiediamo la grazia del Signore affinché attendiamo con "vivo desiderio" la venuta del Figlio di Dio. Ravviviamo il desiderio quando siamo consapevoli della infinita preziosità del dono promesso e dell'urgenza che abbiamo noi di riceverlo. Nel Vangelo Gesù parla della testimonianza luminosa datagli da Giovanni Battista e della mancante corrispondenza dei Giudei, i quali dopo tanta attesa del Messia, alla sua venuta non l'hanno riconosciuto. Poi, a conferma di quanto dice di lui il Battezzatore, parla dell'"opera" che il Padre gli ha dato da compiere e che già sta compiendo. Quello che Gesù dice e fa dovrebbe essere più che sufficiente per smuovere la fede di ognuno, sono infatti la migliore testimonianza ancora più visibile di quella di Giovanni. È Lui l'inviato del Padre. La voce del Padre è già risuonata solenne mentre il Suo Figlio prediletto s'immergeva nelle acque del Giordano: "Questi è il figlio mio, l'eletto: ascoltatelo". L'ascolto delle voci che ci giungono dall'Alto, quella di Giovanni e ancor più quella del Padre celeste e di Cristo stesso, servono per una interiore illuminazione, per conoscere la verità e convertirsi. Il rifiuto comporta sempre una grave e peccaminosa responsabilità. Non "fare" Natale è un vero delitto!