TESTO Commento su Luca 11,27-28
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Sabato della XXVII settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (08/10/2011)
Vangelo: Lc 11,27-28

In quel tempo, 27mentre Gesù stava parlando, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». 28Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».
Una donna dalla folla alzò la voce e disse: Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato! Ma Gesù disse: Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!
Lc 11,27-28
Come vivere questa Parola?
Una donna esprime l'ammirazione per quello che Gesù diceva e andava facendo inneggiando a sua madre: il grembo che per nove mesi l'aveva ospitato nella gestazione, le poppe che lo avevano nutrito nei primi mesi di vita.
"Beata!" è una parola solare: riconoscimento di un bene e augurio che sia in se stesso gioia. Un momento chiave dell'insegnamento di Gesù - lo ricordiamo bene! - fu quello in cui egli proclamò beati esattamente quelli che il mondo disprezza o dimentica o chiama infelici. Sì, beati vuol dire felici. E certo la mamma di Gesù e nostra dovette provare un'intima contentezza nel periodo della vita prenatale di Gesù e nel suo vederlo appeso al suo seno a succhiare il suo latte! Gesù non sconfessa certo questa gioia che fu tutta e solo di Maria. Afferra però noi insieme a Maria, perché ascendiamo ben oltre: "Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio e la vivono". Ed è il più grande encomio a sua madre che dal momento dell'annunciazione fino al suo starsene ritta ai piedi della croce fu sempre in ascolto di quella Parola di Dio di cui fu serva e madre.
"Te beata che hai creduto al realizzarsi della Parola" le dirà Elisabetta quando Maria andò a visitarla e a prestarle aiuto. Sì, la beatitudine di Maria, quella che investe il suo vissuto, è la beatitudine della fede. Proprio quella che è donata a ciascuno di noi se crediamo all'operato di Dio nelle nostre giornate e se collaboriamo con lui vivendone gli insegnamenti.
Signore Gesù, figlio di Maria e mio divino fratello, dammi un cuore sempre più in ascolto del tuo vangelo e una volontà indomita nel metterlo in pratica. Così sarò anch'io beato e diffonderò gioia intorno a me.
La voce di un dottore della Chiesa
Più felice fu Maria accogliendo in sé la fede di Cristo che concependo la carne di Cristo.
S. Agostino