PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L'amore di Dio e l'invidia del diavolo

padre Gian Franco Scarpitta   S. Vito Equense

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (17/07/2011)

Vangelo: Mt 13,24-43 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 13,24-43

In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».

31Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. 32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».

33Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

34Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, 35perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:

Aprirò la mia bocca con parabole,

proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.

36Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». 37Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. 38Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno 39e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. 40Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. 41Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità 42e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. 43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!

Forma breve (Mt 13,24-30):

In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».

Le letture di questa domenica ci rassicurano sulla bontà fondamentale di tutte le cose, sulla bellezza del creato e sull'essere dell'uomo "ad immagine e somiglianza di Dio", cioè fondamentalmente buono, anche se avvinto da un'innata inclinazione (concupiscienza) che lo spinge al male. La prima Lettura del libro della Sapienza è molto rassicurante, perché spiega che non c'è Dio all'infuori del nostro che abbia cura di tutte le cose e per Lui essere padrone di tutto il creato e Signore della storia e del mondo non equivale ad esercitare un predominio sproporzionato e totalitario, ma comporta amore e attenzione verso tutte le cose. Dio è mite e mansueto, indulgente con tutti anche nell'esercizio del suo potere, che in definitiva consiste nell'esternare il suo amore a tutte le creature. Altrove il libro della Sapienza esalta la creazione come riflesso della bontà di Dio, e individua Dio nelle creature medesime. Anche Gesù parla della fondamentale bontà di Dio e del suo amore incondizionato e provvidente per l'umanità, prima ancora che attraverso le parole con la sua stessa vita da Figlio dell'Uomo acquisita nell'Incarnazione: le opere stesse attestano alla misericordia del Padre e i suoi insegnamenti ne avallano la verità. Tuttavia Gesù oggi sta richiamando la nostra attenzione sulla realtà dei fatti e sulla concretezza. Solitamente, le parabole e gli insegnamenti di Gesù descrivono il Regno dei cieli in termini affascinanti e positivi: la dramma perduta e recuperata, il tesoro nascosto in un campo, insomma qualcosa di prezioso. Il dramma della zizzania seminata accanto al grano è invece forse l'unico discorso gesuano sul Regno in cui si intrecciano la bontà di Dio con l'amara realtà della vita umana e si scontrano in un duello scabroso due realtà difficili ad essere conciliate: la bontà di un Dio amore e misericordia e la cattiveria, il dolore, la nequizia che imperversa nel mondo. Come concepire la realtà di un Dio buono e provvidente di fronte all'evidenza dell'orrore dell'odio, della violenza, delle ingiustizie e delle malvagità che affliggono anche gli stessi uomini che le commettono? Prima di dare una risposta alla presente domanda assillante, Gesù constata egli stesso la realtà contro cui siamo costretti a lottare a mani nude: il grano che convive con la zizzania. Cioè il bene rappresentato dai giusti, dai pii e dai saggi di ogni tempo che procede nella storia disturbato dal male, questo reso evidente dalle ingiustizie e dalle perversità: è una realtà concreta e ineluttabile questa convivenza fra bene e male e rientra perfino nei parametri con cui si definisce il Regno di Dio.

La risposta giunge a bruciapelo, proprio come è stata posta la domanda che ci siamo posti: "Un nemico ha fatto questo". Si tratta ovviamente del famoso "serpente antico", che l'Apocalisse identifica nel diavolo, detto anche Satana (Ap 12, 12 - 17). La sua presenza, così avvertita da tutti quanto alle sue azioni straordinarie (possessioni diaboliche, ossessioni), è molto poco considerata riguardo alla sua perfida e astuta attività ordinaria, con la quale egli miete sempre più vittime e indisturbato agisce a danno della nostra convivenza. Il termine "diavolo" già dice tutto: etimologicamente significa "dividere" (dia - ballein) e appunto la divisione e le fazioni sono l'elemento portante della sua perfida azione nella nostra vita associata anche nelle comunissime circostanze del vissuto. Le divisioni e le divergenze si verificano all'interno delle famiglie, dei gruppi, delle associazioni quando in essi anche un solo elemento semina discordia attraverso insinuazioni, pettegolezzi, sabotaggi, in modo da suscitare tensione, sfiducia e acredine gli uni verso gli altri. E' già un grosso dramma quando un solo soggetto semina disunione e discordia mettendoci gli uni contro gli altri per mezzo di falsità e di menzogne; ancora più terribile quando ciò avvenga allo scopo di perseguire interessi materiali o di grande ambizione. La divisione in fondo può essere considerata l'origine di tutti i mali, anche di quelli legati alla fame e alla violenza. Proprio sotto questo aspetto avviene che "il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare"(1Pt 5,8), mostrandosi anche come Satana, cioè (etimologicamente ) "avversario" di chi ci invita invece alla concordia, all'accettazione e alla solidarietà reciproca.

Il "nemico" appena descritto andrebbe maggiormente considerato nella sua reale pericolosità che è quella di guastare i nostri rapporti. Intanto però Dio ha lasciato che egli continuasse a seminare la sua zizzania di odio, di violenza e di cattiveria nel mondo, perché noi si possa esercitare la virtù della perseveranza e della costanza nella prova e perché possiamo guadagnare il premio proporzionato alla fedeltà che avremo mostrato verso Colui che all'origine aveva inteso solamente introdurre nel mondo il solo grano puro e incontaminato. Avere ragione dell'"avversario" e marciare contro le sue allettanti seduzioni è di sprone alla fiducia in Dio e ci motiva nel restare saldi nella nostra fede e a procacciare per noi stessi le ragioni dell'unità e della conciliazione.

Come dice San Tommaso, Dio è innocente del male del mondo, perché non può essere mai volontà sua che esso distrugga e deprima sempre più persone. Piuttosto, la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo (Sapienza) perché noi possiamo resistervi e averne ragione in forza della nostra appartenenza a Cristo e al nostro perseverare uniti a Lui. Oltretutto, come potremmo noi sperimentare la misericordia di Dio se non fossimo sfidati tutti i giorno da quanto ad essa si oppone? Come potremmo avere la certezza che Dio ci ama se non fossimo esposti all'odio per conoscerlo? Come potremmo esercitare a nostra volta la virtù della carità se la presenza della miseria non ci spronasse alla sensibilità e alla mitezza?

Se non avessimo la facoltà di avvertire dolore tutte le volte che la fiamma ci scotta o una lama ci fende, potremmo anche non accorgerci di esserci ustionati o feriti e potremmo perire arsi o dissanguati. Parimenti, qualsiasi sofferenza è sempre finalizzata in un certo qual modo ad elevarci e a temprarci sia nel fisico che nello spirito e a fortificarci evitando qualsiasi appannamento o appiattimento della vita.

Seppure Dio invita l'uomo a desistere dalla sua condotta malvagia e a tornare alla comunione con Lui, egli non impedisce tuttavia che egli eserciti la propria libertà di scelta anche nel peccato e nella malizia e appunto la libertà è un ulteriore aspetto dell'amore di Dio nei nostri confronti, anche se di fatto essa va orientata nella direzione più adeguata.

Insomma, se il grano è costretto a crescere accanto alla zizzania in realtà non smentisce la realtà di un Dio misericordioso, ma rientra nella stessa dinamica del Regno di Dio, la cui bellezza e convenienza si sperimenta proprio nel conoscere e nell'affrontare tutto quanto ad Esso si oppone.

La speranza ci sospinge tuttavia a protenderci in avanti guardando con fiducia al domani definitivo, nel quale il maligno verrà definitivamente sconfitto e i giusti otterranno la loro ricompensa.

 

Ricerca avanzata  (54805 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: