TESTO Traccia di comprensione Es 3,1-15; Rm 8,14-17; Gv 16,12-15
don Raffaello Ciccone Acli Provinciali Milano, Monza e Brianza
SS. Trinità (Anno A) (19/06/2011)
Vangelo: Es 3,1-15|Rm 8,14-17|Gv 16,12-15
«12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».
Lettura del libro dell'Esodo. 3, 1-15
Mosé scopre il suo progetto di vita poiché il Signore lo sceglie come mediatore, pastore,
responsabile del popolo di schiavi che il Signore stesso sta per liberare.
Si può dividere il capitolo in tre parti:
- l'apparizione di Dio (JHWH) al monte, "l'Oreb" (vv. 1-6),
- la vocazione di Mosé e la rivelazione del nome di Dio (vv. 7-14),
- il programma di azione.
Mosè ha lottato contro la morte e l'ingiustizia quando ha preso le difese di un ebreo schiavo, strappandolo dalle mani di un aguzzino e uccidendo il violento. Ma, a questo punto, scopre che tutto gli si mette contro. Anche i suoi, impauriti delle conseguenze, lo rifiutano (Es2,11-16). Così è fuggito, trovando rifugio nel deserto, in una vita tranquilla di pastore. Si è accasato ed ha dimenticato tutto e tutti, in una vita sempre uguale.
Poi c'è l'esperienza straordinaria del roveto che brucia senza consumarsi e via via il richiamo del Dio vicino, che si svela progressivamente, attraverso le sue manifestazioni. Il fuoco accompagna spesso la presenza di Dio nella Scrittura: illumina e riscalda ma anche è tempestoso e distrugge. Si mostra inafferrabile e misterioso.
Alla curiosità di Mosé corrisponde l'invito di Dio che lo incoraggia ad avvicinarsi, ma solo e senza sandali, senza protezione, perché il luogo è santo. I sandali, confezionati con pelle di animali morti, profanano con la morte il luogo di Dio (ancora oggi i musulmani entrano senza scarpe nelle moschee).
Dio parla e perciò la sua presenza suscita paura, sconvolgendo Mosé che si copre il volto. Sarà il gesto abituale che troviamo lungo tutta la Scrittura: Elia (1 Re 19,13), i serafini di Isaia (Is 6,2) e, su su, fino agli apostoli, sul monte della Trasfigurazione, si coprono il volto.
La Parola, che Dio pronuncia, è come una presentazione di Sé che rimanda alla storia del popolo, all'ascendenza di Mosé che arriva fino ad Abramo e ai patriarchi. Ricordandoli, Dio garantisce la memoria che un popolo schiavo ha perso, dimenticando così anche la sua benedizione e la sua protezione. Ma Egli è fedele.
Il Signore, ricordando l'alleanza compiuta con i patriarchi, misura la sofferenza del suo popolo come indegna: "Ho osservato, ho udito, conosco, sono sceso". L'analisi della situazione ha smosso il cuore di Dio che progetta un futuro, attraverso la liberazione del popolo dalla schiavitù e facendolo salire in un paese totalmente nuovo, ricco e fertile. Nel libro dell'Esodo si usa il verbo "uscire" (usato 94 volte) per esprimere il significato di una liberazione-salvezza. Essa fa parte del nucleo fondamentale della fede ebraica: "Il Signore ci ha fatto uscire dall'Egitto".
Non è un popolo che grida al Signore come preghiera e come speranza di intercessione. E' un popolo che grida per paura, per disperazione senza nessun riferimento e attesa. E Dio ascolta questo grido.
Mosé sente la difficoltà di porsi davanti a Faraone e la risposta è curiosa. Un segno c'è ma si avvererà quando tutto sarà finito. Siamo ad una ubbidienza totale e senza garanzie. «Io sarò con te. Questo sarà per te il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte»."Vado dal popolo e dico: il Dio dei nostri padri mi ha mandato. Mi diranno: "Qual è il suo nome?". Conoscere il nome di qualcuno, in un certo senso, è tentare di impossessarsi della sua identità e quindi avere potere su di lui. E Dio non si svela per ciò che è (resta sempre inaccessibile), ma per come si comporta. Il significato, infatti, corrisponde a: "Io sono", anzi a "Io sarò colui che sarò". Sarò una presenza fedele nei secoli e sarò accanto a questo popolo, sottomettendo la potenza degli dei che lo opprimono.
E poiché Faraone si ritiene un Dio che vince, la lotta si svilupperà tra il Dio dell'Egitto e il Dio degli straccioni e degli schiavi. L'ebraico non usa normalmente il verbo essere perché gli basta avvicinare soggetto e predicato; qui il verbo essere indica un "essere all'opera", "essere per". Ecco perché alla fine Dio ribadisce che il suo titolo più adeguato è «il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Con i patriarchi Dio è stato sempre presente, sempre attento, sempre attivo, una compagnia continua, una protezione fedele. Questo è il suo modo di essere, di "essere per". E il nome divino impronunciabile per l'ebraismo, il sacro tetragramma YHWH, suona come un Dio che "fa essere, che fa liberi".
Ma tutto i testo esprime anche una strana povertà di Dio. Per liberare il popolo Dio ha bisogno di Mosè e lo incalza, lo assedia, accetta tutte le sue scuse e vi pone soluzioni. Tanto è desideroso di liberare, tanto è premuroso di mandare un liberatore, pur accettandone i limiti. E' una grande riflessione per noi.
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani. 8, 14-17
Nel mondo ebraico non è praticata l'adozione mentre lo è nel mondo greco - romano e questo serve a Paolo per spiegare, nella famiglia di Gesù, il rapporto con il Padre e la fraternità di Cristo.
Paolo si sforza di portare un esempio comprensibile alla cultura corrente (è una lettera scritta ai romani): il figlio adottivo riceve lo stesso trattamento dei figli naturali, gode degli stessi diritti e partecipa all'eredità.
Ma Paolo, nella sua sintesi, oltrepassa l'esempio per regalarci il significato della vita del credente che supera il linguaggio giuridico per arrivare alla trasformazione interiore di figli di una stessa famiglia. La nostra vita è un cammino. "Coloro che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio".
Siamo sulla linea dell'Esodo, del popolo che cammina e che ha bisogno di una presenza e di un orientamento. Se l'Esodo è stato, fondamentalmente, caratterizzato dal triplice movimento: "uscire - camminare - entrare", qui Paolo si richiama al momento intermedio del "camminare" nel deserto.
E' un cammino coraggioso e bisogna lasciarsi guidare dallo Spirito come Gesù che "fu condotto dallo Spirito nel deserto" (Lc 4,1). Lo Spirito guida, anima, ispira, conforta chiunque si rende docile alla sua azione, chiunque non lo rattrista ("Non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati per il giorno della redenzione." (Ef 4,30).
"Figli di Dio e non schiavi". Lo schiavo ubbidisce ma il suo cuore è in conflitto con chi lo
comanda. Invece Gesù vede l'obbedienza con amore e ci annuncia che noi siamo figli adottivi, trasformati interiormente con il dono di un animo capace di sentire e invocare Dio come Padre. Lo Spirito crea in noi questa novità e sviluppa la disponibilità ad invocare Dio come "Papà" ("Abbà") dal giorno del Battesimo.
In conclusione si sviluppa in questo breve testo una splendida rivelazione trinitaria che garantisce una famiglia nuova con Dio. Siamo in una presenza inimmaginabile di pienezza e di amore: di amore di Dio per noi.
Lettura del Vangelo secondo Giovanni 16, 12-15
Giovanni indica, nei "discorsi di addio" di Gesù, il ruolo dello Spirito Santo, come garante della verità. E' chiamato "avvocato difensore" (Paraclito: 15,26; 16,7), dono del Padre (14,16-26); capace di rendere testimonianza a Gesù (15,26), lo glorifica (16,14) e prende le sue difese di fronte al mondo (16,8). Sarà mandato da Cristo ma come comune dono di sé e del Padre (15,26). Ha infatti origine presso il Padre e il Figlio, viene dal cielo: Nell'ora della prova non lascerà soli i discepoli, ma il Paraclito rafforzerà la loro fede e li renderà capaci di una testimonianza coraggiosa. La sua missione specifica, poi, è quella di "avvocato difensore" di Gesù sia per "convincere il mondo" di essere nel peccato quando lo rifiuta come Cristo e Signore, e sia di non essere nel giusto quando lo condanna a morte perché si è proclamato Figlio di Dio. Soprattutto
compito dello Spirito è di operare nella coscienza dei credenti una vera e propria revisione del processo di Gesù (16,8-11).
Qui, in questo testo, ci sentiamo in un clima di addio, con significativi richiami al futuro,
nell'imminenza del distacco da Gesù. Gesù è consapevole degli avvenimenti prossimi che si svolgeranno nello spazio di poche ore e che saranno sconvolgenti. Sa che i discepoli non capiranno nulla, ma sa anche che ogni spiegazione fatta ora è troppo pesante e assolutamente incomprensibile. Perciò viene fatta una promessa che abbraccia, insieme, sia gl avvenimenti prossimi, tragici e assolutamente oscuri, e sia il futuro in cui i discepoli si troveranno come disorientati, con un messaggio enorme e una fragilità intellettuale e psicologica drammatica.
"Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso" (v 12).
Nell'apparente abbandono del gruppo dei discepoli un altro ospite terrà il posto di Gesù mentre il risorto ritorna al Padre. La missione di Gesù è finita e lo Spirito Santo sarà testimone della sua presenza (Gv.14,26; 15,26). "Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità" (v13).
Il compito dello Spirito continua l'azione di Cristo poiché rende presente, in modo nuovo, la novità di Dio tra noi, anche se non tangibilmente. Lo Spirito ci aprirà gli occhi. Nonostante le molte "cose pesanti" da cogliere e da portare, dice Gesù, lo Spirito sosterrà questo Regno, questo suo sviluppo dinamico, questa esperienza nuova e, spesso, controproducente e paradossale, i segni e le proposte, le regole di vita cristiana (il giogo, per i rabbini, era il peso della legge), la fedeltà a Dio e agli uomini, il sacrificio della fatica e della coerenza.
Tutto questo si mostrerà e lo Spirito ci sosterrà e non saranno cose nuove ma verranno da ciò che Gesù ha detto, ha creduto ed ha vissuto.
In questa azione, in questa presenza e in questo cammino nella storia si svela la Trinità.
- La ricchezza del Padre che crea ed è sempre aperto per ricreare un mondo nuovo è
garanzia di vita.
- La gloria del Figlio che ha accettato di vivere la fatica di riconciliazione nel mondo e
l'obbedienza al progetto del Padre costituisce finalmente la famiglia gioiosa e aperta di Dio.
- Lo Spirito continua ad alimentare il dono della vita, della verità e della speranza.
Lo Spirito ha un'azione educativa da svolgere.
Al centro resta la Parola di Gesù che viene dal Padre, delineando il progetto di orizzonti di luce, e viene riproposta nella storia dallo Spirito.
E nella storia lo Spirito sostiene il procedere fiducioso di una umanità che, alimentata ogni giorno da una presenza silenziosa, riscopre ricchezze di verità e desideri di comunione nonostante i cumuli di macerie, di ingiustizie, di ipocrisie e di guerre.
Tutta la storia va letta, allora, come opera di una umanità visitata dal Dio Trinitario. L'umanità, in essa, consapevole o meno, è sostenuta da una presenza assidua, discreta, avvolgente di vita e di bellezza che, comunque, non ci abbandona e chiede ai credenti in Gesù di essere portatori fedeli e consapevoli della Parola sempre nuova del Signore.