PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento Matteo 5,1-12

Paolo Curtaz  

Paolo Curtaz è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Lunedì della X settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (09/06/2003)

Vangelo: Mt 5,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Ogni uomo cerca la felicità, ognuno – a modo suo – sa che in una certa direzione la potrà trovare. Alcuni vi hanno rinunciato, è vero, e la loro vita naufraga come una nave senza comandante, ma essi stessi riconoscono – con la loro rinuncia – la straordinarietà della ricerca. Quindi: se mi sono alzato stamattina, è per cercare la felicità, anche se magari non me lo sono detto. Ma: in cosa consiste questa felicità? Gesù ha una sua risposta. Da pazzi – al solito – ma ce l'ha. La sintetizza Matteo nel discorso della montagna. Leggetelo attentamente, vi prego: è la carta Costituzionale del discepolo, la pagina da memorizzare, le parole che segnano le mie scelte. Gesù ci dice come essere "beati", che è un sinonimo di felici, realizzati, contenti. Ed è una lista di disgrazie immense, che noi fuggiamo come il fuoco. Beati i poveri, i miti, i perseguitati, gli affamati, coloro che piangono... Cos'è: Gesù esalta la jella? Peggio vanno le cose e meglio vanno? No, attenti a questa visione di cristianesimo dolorante così distante dal Vangelo! Gesù dice: se, malgrado la sofferenza, la persecuzione, il pianto, tu sei sereno, beato, significa che hai trovato Dio, la felicità che non ti è tolta, la risposta grande alla vita. Se sai guardare al di là dell'ostacolo, la vita si racconta, le cose appaiono diverse e addirittura le disgrazie vengono lette in modo diverso. Lo so, lo so: questa pagina è assurda, improponibile, utopica, gradevole come sogno, assurda come modello di vita concreto, esempio del mio modo di relazionarmi, di concepire i rapporti con gli altri, di guardare me stesso e gli altri... lo so, non insistete.
E se invece – una volta tanto – avesse ragione Dio?

Beati noi, Signore, che accogliamo questa tua Parola!

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: