PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Gli occhi di Dio? Il nostro cuore

don Maurizio Prandi

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (03/04/2011)

Vangelo: Gv 9,1-41 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 9,1-41

In quel tempo, Gesù 1passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». 10Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». 11Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». 12Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

18Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». 20I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; 21ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». 22Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

24Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». 25Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». 26Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». 27Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». 28Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! 29Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». 30Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. 31Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. 32Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. 33Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». 34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

39Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». 40Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». 41Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».

Forma breve (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38):

In quel tempo, Gesù 1passando, vide un uomo cieco dalla nascita; 6sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

Se c'è un invito che la Parola di Dio ci fa ogni volta che entriamo in contatto con essa è quello di farla entrare nella nostra vita (sembra banale ma per me non è scontato...). E questo perché ci aiuti a leggere il nostro oggi, ma anche perché ci aiuti a leggere la nostra esperienza di discepoli, il percorso fatto e che ci ha portato alla fede, per quanto questa possa essere fragile e debole. Aprirsi alla Parola ci rende persone grate, che si rendono conto delle contraddizioni che vivono, ma anche dei tantissimi doni che ricevono... ci rendiamo conto delle nostre durezze ma anche della capacità che Dio ha, in Gesù, di "addomesticare" le nostre diffidenze e le nostre paure. I brani di vangelo ascoltati in queste ultime due domeniche (l'incontro con la donna samaritana e con il cieco nato), li sento come questo grande invito a leggere la nostra vita alla luce della bontà, della misericordia e della gratuità di Dio.

Sono tantissimi i temi che apre l'ascolto di oggi... uno di questi lo traggo da un testo preparato dalla comunità di Bose: il discernimento, che sento fortemente legato allo sguardo e alla maturità. Importantissimo discernere chi Dio ha scelto come re d'Israele nella prima lettura, importantissimo per ogni battezzato riuscire a capire cosa è gradito a Dio e cosa non lo è (seconda lettura) e ancora più importante sarà, (ci dice il vangelo), discernere, in mezzo a mille paure e minacce (come quella di essere espulsi dalla sinagoga), chi è Gesù!

Certamente a questo tema è legato il tema dello sguardo... Sguardo degli uomini e sguardo di Dio abbiamo detto nelle nostre comunità, sottolineando la differenza dello sguardo, ma anche la possibilità, grazie alla gratuità e bontà di Dio, di essere noi gli occhi di Dio. Un "piccolo" impegno che ci siamo presi per questa quarta settimana di quaresima, nelle nostre comunità, è stato proprio questo: provare a guardare con gli occhi di Dio. A nostro avviso la prima lettura ci ha detto una cosa semplice e bellissima allo stesso tempo: gli occhi di Dio sono il nostro cuore. Sento così (e forse semplifico troppo come al solito per cavarmela): la liturgia di oggi ci chiede di avere lo stesso sguardo d'amore di Dio e ci invita (così come è scritto nella versione Siriaca della bibbia), a guardare con il cuore, cioè con ciò che di più umano (e quindi di divino) abita in noi. Una traduzione letterale della prima lettura ci aiuta ancora di più credo, perché leggiamo non mi sono scelto un re ma ho visto un re. Cose semplici tutto sommato, che tutti possiamo capire: c'è uno sguardo che si ferma a ciò che è esteriorità, superficie, evidenza e c'è uno sguardo invece che entra, penetra, non si accontenta di ciò che vede ma vuole leggere nel segreto, non per spiare ma per condividere... c'è uno sguardo che nel fratello vede il "risultato" che si può raggiungere o l'"utile" che si può avere e c'è invece uno sguardo che nel fratello cerca i sogni che lo abitano.

Una domanda molto seria che pone questo testo della comunità di Bose è la seguente: chi vediamo vedendo un malato? Cosa vediamo nella sofferenza dell'altro? Il vangelo ci dice precisamente questo: lo sguardo e la mente dell'uomo possono scendere molto in basso: posso vedere un peccato commesso che grida la richiesta di una punizione (discepoli); posso vedere una opportunità da sfruttare per raggiungere uno scopo (gli oppositori di Gesù che non vedevano l'ora di trovare un motivo per condannarlo); posso leggere un appuntamento che Dio mi dà per parlarmi di Lui perché mi si riveli il Suo volto (Gesù...). Mi pare significativo il fatto che la cronaca ci rinvia molto spesso a questa verità: lo sguardo e la mente degli uomini senza cuore vedono gli ultimi e i poveri come una opportunità per coniugare a più riprese il verbo "sfruttare".

Siamo entrati in chiesa con tutti i bambini del catechismo con le candele accese, proprio per sottolineare il segno della luce che la liturgia ci invita a custodire e alle parole di Gesù: io sono la luce del mondo i bimbi hanno levato in alto le candele. Abbiamo poi provato ad andare alla ricerca delle luci che la parola di Dio voleva consegnarci... la prima luce per me, pensando alla prima lettura, a Davide, al più piccolo visto dal cuore di Dio, la prima dicevo luce sono stati i volti stupiti e contenti di questi bambini, che mai, (e sottolineo mai), hanno la possibilità di accendere una candela perché qui le candele non si trovano e quando si trovano costano troppo. Un'altra luce l'abbiamo scoperta proprio grazie all'aiuto dei più piccoli...tanto semplice, tanto evidente che nessuno degli adulti ci ha pensato: la luce del sole che il cieco nato ha visto per la prima volta. E poi la luce della fede lo porta a dire con coraggio: Credo, Signore! La luce (ce lo dice la seconda lettura) che sono i credenti: un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. La luce, lo ripeto ancora una volta, della gratuità, dell'amore di Dio che in Gesù raggiunge il cieco, perché lui non aveva chiesto proprio niente. Questo segno che Gesù compie è un esempio di elemosina... elemosina viene dal verbo greco eleao che significa "partecipare, lasciarsi coinvolgere, avere pietà, compatire, avere compassione, prendere a cuore le sofferenze altrui". In spagnolo tutto questo è reso da un verbo molto bello, il cui senso si capisce bene anche in italiano: involucrarse... è quello che fa Gesù, si coinvolge completamente con chi soffre e ha necessità. La nostra elemosina allora, l'offerta di qualcosa, è un segno concreto che però non significa nulla se non è guidata da un orientamento generale della vita nella quale l'impegno effettivo verso il prossimo, l'amore per lui, è il motore vitale. Gesù ci insegna questo: ciò che conta è l'atteggiamento, l'impostazione di tutta la vita orientata verso l'attenzione all'altro, la condivisione, il prendersi cura dell'altro, un fatto che non deve essere ristretto a pochi e particolari periodi, momenti o occasioni della vita. Questo verbo lo troviamo ancora nella liturgia di oggi nel Kyrie eleison = Signore, pietà di noi, partecipa, prendi a cuore la nostra vita perché anche noi possiamo fare del coinvolgimento con la vita dei nostri fratelli uno stile capace di contagiare chi ci sta intorno.

 

Ricerca avanzata  (54936 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: