PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 5,17-37

padre Paul Devreux

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (13/02/2011)

Vangelo: Mt 5,17-37 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 5,17-37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 17Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. 18In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. 19Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.

20Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

21Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. 22Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.

23Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, 24lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.

25Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. 26In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. 28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.

29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.

31Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.

33Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. 34Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. 36Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno.

Anche oggi continuiamo a leggere il grande discorso della montagna e mettiamo l'accento sui versetti 17 e 20: "Non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento" e "Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli."

La giustizia degli scribi e dei farisei era ottima, anche se a volte Gesù condanna i farisei per la loro ipocrisia e falsità. Era quanto di meglio si potesse trovare a quei tempi perché era il tentativo di mettere in pratica i dieci comandamenti. Infatti Gesù non vuole abolirla ma solo completarla, dargli pieno compimento.

I Dieci comandamenti invitavano l'uomo a temere Dio e il suo prossimo, stando attenti a non offendere Dio e a non fare del male al prossimo. L'impianto giuridico che avevano costruito puntava a mettere in pratica questi comandamenti. E' rimasta famosa per esempio la norma che diceva: occhio per occhio, dente per dente, che era già molto meglio che permettere a chi aveva ricevuto un male relativamente grave, di punire il colpevole uccidendolo. E la differenza che c'è tra il vendicarsi, che è sempre sproporzionato, e il pretendere giustizia.

Gesù vuole migliorare queste leggi con un nuovo comandamento: quello dell'amore, che c'invita non solo a temere Dio e rispettare il prossimo, ma ad amare Dio e il prossimo, il che si attualizza cercando di fermare il male perdonando chi l'ha fatto con lo scopo di provare a rilanciare la vita in chi, di per sè, non ne avrebbe più diritto.

La legge va applicata per fermare chi fa del male, ma va poi migliorata cercando di aiutare non solo chi ha subito un torto, ma anche chi l'ha fatto. Questo pero è molto faticoso.

Quando poi Gesù dice: "...non entrerete nel regno dei Cieli", penso che se sbaglio non andrò in paradiso, ma forse Gesù intendeva un'altra cosa. Intendeva dire che chi non si sforza a mettere in pratica il suo Vangelo, non entra sin d'adesso nel suo regno, non vive l'esperienza del suo regno già in questa vita.

Esempio: qualcuno mi dà un pugno. Se reagisco ammazzandolo di botte, questo è una vendetta. Se reagisco dandogli un pugno anche io o pretendendo che la giustizia costituita lo faccia per me dandogli una pena equivalente al danno subito, è già molto più civile e giusto. Terza possibilità: provo a mettere in pratica il Vangelo cominciando col domandare a questo tale perché mi ha dato un pugno, quale male gli ho fatto per meritare questo o quale male ha ricevuto da altri, o bene non ricevuto, per arrivare a comportarsi cosi. Dal dialogo può nascere la comprensione e il perdono; unica via per bloccare una spirale di violenza, una catena di malessere che altrimenti può diventare inarrestabile.

Il male porta male come il bene porta bene. Il problema che Gesù si pone è come passare dal male al bene sapendo che la giustizia si limita a provare a fermare il male.

Altro esempio: qualcuno fa del male. Devo collaborare affinché sia fermato e messo in prigione, per tutelare le vittime, ma dopo, se desidero che questa persona non ricominci a fare del male quando esce, devo andare a trovarlo in prigione e fare tutto il possibile perché cambi e gli venga voglia di fare del bene e non più del male. Questo è vivere il regno di Dio oggi e può essere appassionante.

 

Ricerca avanzata  (57031 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: