TESTO Beatitudine
don Roberto Seregni è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (30/01/2011)
Vangelo: Mt 5,1-12a

In quel tempo, 1vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
3«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
4Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
5Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
6Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
7Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
8Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
9Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
10Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».
«Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino», diceva Gesù sulle rive del mare di Galilea. E ora, dall'altura di un monte innominato, annuncia qual è la nuova e sovversiva logica di questo regno che Egli stesso è venuto ad inaugurare.
I discepoli hanno ancora sulla pelle il morso del sale e Gesù, senza troppe premesse, come il nuovo Mosè, sale sul monte per dare compimento alle attese. Le folle lo seguono. Lui si siede e insegna.
Il brano delle beatitudini che troviamo in Matteo, non intende assolutamente beatificare alcune situazione, ma suggerire nuove prospettive di giudizio, logiche di lettura sovversive rispetto a quelle stagnanti proposte dagli scribi e dai farisei.
Le beatitudini di Gesù sono una promessa che si compie nel momento in cui non ti metti a gareggiare con le presunte felicità del mondo, ma scegli il Vangelo e la sua logica. Fino in fondo. Senza sconti.
Beatitudine non è far guerra per una promozione che gonfia il tuo ego e il tuo conto in banca, ma costruire pace.
Beatitudine non è essere rispettato e temuto da tutti nel tuo quartiere, ma vivere nella mitezza.
Beatitudine non è furbizia per trasgredire senza pagarne le conseguenze, ma vivere nella giustizia.
Beatitudine non è tappare la bocca a furia di insulti e menzogne, ma costruire legami sani e aperti al dialogo.
Beatitudine non è conquistarsi un posto di spicco a furia di gomitate, ma ricercare e valorizzare il bene comune.
Questa è la logica del Regno, questa è la conversione annunciata da Gesù, questo è il progetto dell'uomo nuovo che vive nella beatitudine del Risorto.
Buona settimana
don Roberto