PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Chiamati

don Roberto Seregni   Home Page

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/01/2011)

Vangelo: Mt 4,12-23 (forma breve: 4,12-17) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 4,12-23

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

18Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 19E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». 20Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. 21Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. 22Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

23Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

Forma breve (Mt 4,12-17)

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

Giovanni è in prigione, scrive Matteo. Non solo un punto di riferimento cronologico nella vita di Gesù, ma una profezia, un anticipo della sorte che toccherà - come a tutti profeti - anche al Rabbì di Nazareth.

Affiancato a questo evento, Matteo aggiorna il lettore sulla nuova residenza di Gesù: da Nazareth a Cafarnao. Questo spostamento non è per nulla casuale. La regione di Zabulon e Neftali è un territorio di frontiera, luogo di mescolanze etniche, culturali, religiose, guardato con diffidenza dai puritani di Gerusalemme.

Gesù inizia da qui. La Sua è una scelta precisa, un trasloco che conferma che questo messia che si è infilato tra i peccatori al fiume Giordano, ha uno stile, un progetto, un cammino che è destinato a creare non pochi problemi.

Forse qualcuno si aspettava che il Messia atteso prendesse in affitto un comodo bilocale con balconata sulla piazza centrale di Gerusalemme...
Delusione. Grande delusione.

Fin dall'inizio Gesù chiarisce che Lui è diverso, irriducibile agli schemi in uso, rivoluzionario - e per certi versi deludente - rispetto a molte delle attese del tempo.

Da questa terra squalificata, da questa collocazione strategica della sua missione, Gesù da il via alla primitiva predicazione: l'esigenza della conversione e l'annuncio del Regno. La chiamata dei primi quattro discepoli esemplificano e concretizzano queste prime parole del Rabbì.

Sono molti gli elementi che caratterizzano questa prima chiamata dei discepoli riportata da Matteo. Rileggendola con calma, mi affascina la centralità di Gesù.
E' Lui che cammina, vede, chiama.

E' Lui al centro dell'invito fatto ai quattro pescatori di Cafarnao: "Seguitemi".

La proposta del Rabbì non riguarda una dottrina religiosa, un insegnamento, un progetto. Al centro di tutto sta la relazione con Lui, sta la novità di un incontro che stravolge la vita di quegl'uomini.

Mi fa riflettere che i primi quattro discepoli siano due coppie di fratelli.
Curioso? Non vi pare?

Chissà quanti pescatori c'erano quel giorno sulle rive del mare di Galilea, e Gesù va a scegliersi proprio due coppie di fratelli!

E' così: il Vangelo è un invito alla fraternità, perché questa è la sola condizione con cui è possibile mettersi seriamente alla Sua sequela.

Tutto l'avventura del cammino dei discepoli, mostrerà che il superamento delle piccole logiche personali, l'abbattimento dei propri egoismi, lo smascheramento della propria falsa autosufficienza e l'apertura alla nuova logica della fraternità del Regno, siano condizioni essenziali della vita evangelica e dell'esistenza del discepolo.

Allora coraggio, cari amici! Rimettiamoci in cammino, lasciamo che l'invito del Rabbì risuoni forte tra le reti della nostra quotidianità e ci risollevi dalle nostre incertezze e dalle tiepidezze della fede.

Buon cammino
don Roberto

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: