PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO «Tra i nati di donna non è sorto alcuno più grande …»

don Luca Orlando Russo

III Domenica di Avvento (Anno A) - Gaudete (12/12/2010)

Vangelo: Mt 11,2-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 11,2-11

In quel tempo, 2Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò 3a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». 4Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: 5i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. 6E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».

7Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? 8Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! 9Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 10Egli è colui del quale sta scritto:

Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero,

davanti a te egli preparerà la tua via.

11In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.

Anche questa domenica a tenerci compagnia è Giovanni Battista. Un personaggio fondamentale in questo tempo di avvento. È lui, infatti, che prepara la via a Colui che verrà a portare la salvezza, al "Figlio dell'Altissimo", a Colui che è la nostra gioia.

Al centro del vangelo è il dubbio che Giovanni nutre sull'identità di Gesù. Dal carcere egli ha sentito parlare di Gesù e, forse, non lo trova conforme alle sue attese, al punto che in lui vacilla quella certezza che lo aveva distinto e che gli aveva fatto affermare senza esitare che Gesù era l'Atteso, il Messia. Non sappiamo bene in cosa il Battista non lo trova conforme alle sue attese, sta di fatto che egli invia alcuni suoi discepoli a chiedere senza mezzi termini: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Questo vacillare di Giovanni non solo non mi scandalizza, ma mi piace, nel senso che mi fa capire quanto Giovanni sia un uomo che la Verità non solo la predica agli altri, ma della Verità è amico e per essa è disposto a perdere la vita.

Provo a spiegarmi: Giovanni si porta dentro questo dubbio che per lui non è cosa di poco conto, dietro la storia del Messia ha coinvolto la sua stessa vita. Eppure Giovanni non salta a nessuna conclusione unilaterale, ma cerca il confronto, senza la paura di contraddirsi o di risultare poco ossequioso agli occhi di Gesù. Giovanni cerca la verità con coraggio e con trasparenza. Magari ci fossero più uomini così! Magari io fossi un po' di più come Giovanni! Magari nei nostri ambienti, Chiesa compresa, si cercasse la Verità sull'identità degli altri avendo sempre il coraggio di confrontarsi con gli interessati. Troppo spesso giungiamo, invece, a conclusioni unilaterali, formulando giudizi e slogan senza mai aver scambiato una parola con la persona etichettata.

Giovanni si confronta e riceve una risposta che è tutto un programma: i segni, i fatti parlando da soli. Gesù, per rispondere, non fa un trattato sulla sua identità, ma indica in quale direzione bisogna guardare.

A questo Gesù aggiunge un insegnamento alle folle che stanno assistendo al suo confronto con i discepoli del Battista: Giovanni va considerato più che un profeta. Egli è l'apice della profezia fino a Gesù, ma attenti da Gesù in poi l'avvento del regno dei cieli instaura una nuova condizione esistenziale e chi l'accoglie supera la grandezza di Giovanni Battista. E non è per noi questa una buona notizia! Non può che colmare il nostro cuore di una profondissima gioia sapere che il Signore in Gesù ci sta facendo dono di grandi cose. Non lasciamoci sfuggire dalle mani doni immensi!
Buona domenica e buona settimana!

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: