PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Traccia di comprensione per Is 62,10-63,3b; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a

don Raffaello Ciccone   Acli Provinciali Milano, Monza e Brianza

don Raffaello Ciccone è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

VI domenica T. Avvento (Anno A) (19/12/2010)

Vangelo: Lc 1,26-38a Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,26-38a

26Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Lettura del profeta Isaia 62,10 - 63,3b

Questo splendido testo si potrebbe intitolare "il canto del ritorno" e, nello stesso tempo, "il canto dell'incontro con lo Sposo".

L'autore è vissuto circa tre secoli dopo il profeta Isaia e tuttavia, proprio sotto il nome di Isaia, sono stati raccolti anche scritti che riguardavano i tempi successivi.

Il capitolo 62 incomincia (qui non è riportato) con un: "Per amore di Sion non mi terrò in silenzio". Finalmente, dice il profeta, si schiude la Parola di Dio che finora era diventata angosciosamente assente. In tal modo era oscurata ogni speranza; la tragedia della guerra incombeva senza un possibile futuro; la lontananza metteva a rischio l'attesa e quindi si affievoliva, anche nei migliori fedeli del popolo, il richiamo di un amore garantito da Dio nel tempo. Ma finalmente il Signore parla e assicura che "i popoli vedranno la tua giustizia (di Sion)". Seguono così bellissime immagini sponsali.

Non si userà più l'aggettivo "abbandonata, devastata" ma per Gerusalemme il nuovo nome sarà "mia gioia, sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia... e la tua terra avrà il suo sposo". (62,1-4). Conclusa l'immagine sponsale, inizia l'immagine della Gerusalemme sicura, con le mura solide e "le sentinelle che, per tutto il giorno e tutta la notte, non taceranno mai". (62,6). Questi continui parlare, informarsi, richiamare, verificare delle sentinelle, giorno e notte, nel riguardo di coloro che si avvicinavano alla città, garantiscono la tranquillità e la sicurezza.

A questo punto, il testo di oggi formula l'invito, a coloro che ormai abitano in sicurezza nella città santa, di aprire le porte e di accogliere coloro che torneranno dalla dispersione per costituire il popolo santo. Si ricompone l'unità e chi abita a Gerusalemme deve preoccuparsi di accogliere, di spianare la strada, di liberarla dalle pietre, di renderla agevole. In quel caso gli esiliati entreranno trionfalmente e saranno "come un vessillo per i popoli". Così sarà possibile dimostrare a tutte le nazioni che questa liberazione è frutto dell'incontro con "il tuo Salvatore". Ritornano ancora i nuovi titoli per la città splendente: "Città ricercata, città non abbandonata".

Il profeta riprende: "Si sta avvicinando un essere misterioso" (63,1). Ovviamente la

sentinella grida dall'alto e pone a questo misterioso personaggio le domande essenziali, prima che possa entrare nella città. E l'interpellato risponde, manifestando la sua maestosa grandezza e la sua capacità di giudizio e di vittoria sui popoli. Nessun altro ha saputo regalare la libertà al suo popolo, ma solo lui l'ha conquistata. Colui che bussa alle porte della città è la poderosa immagine di un guerriero che ha vinto tutti gli eserciti e torna, sporco di sangue, vincitore. La sua veste rossa è come quella di chi pigia l'uva dopo la vendemmia. E grida alla sentinella che ha vinto, e ha vinto da solo: "Nessuno era con me".

E tutto il testo, che a noi fa impressione per la crudezza del messaggio (e continua ancor più drammatico successivamente), esprime la forza di Dio, totalmente gratuita e potente, che libera da un incubo, da un assedio, dalla prospettiva di un massacro sicuro. Si riaffaccia all'orizzonte la liberazione e ritorna, insperata, la fiducia quando sembravano ormai scomparse, nonostante le promesse e le garanzie di Dio.

Egli vince e ritorna ad essere colui che riscatta il suo popolo. Anzi lo tratta come l'unica sposa splendente di cui è totalmente innamorato. A lei riconsegna la sua bellezza e il suo splendore e la rimette sul trono.

Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi 4,4-9

Nella lettera alla comunità di Filippi, fondata nel suo secondo viaggio missionario (49-52 d. C.) Paolo scrive probabilmente da Efeso, durante una prigionia, anche se i testi non parlano esattamente di una prigionia in questa città, ma ricordano solo Cesarea e Roma.

E, tuttavia, proprio ad Efeso ci fu una rivolta degli argentieri perché, a causa del successo della nuova predicazione di Paolo, era calato lo smercio dei tempietti in argento della dea Artemide, molto venerata ad Efeso (Atti 19, 23-41). Ricordando il suo soggiorno in questa città, Paolo parla di una permanenza "tra lacrime e tribolazioni" (Atti 20,19).

Perciò la lettera potrebbe essere stata scritta attorno al 57 d.C.

Paolo sente vicina la morte; eppure prova gioia e chiede di condividerla con lui (2,17).

La prima parte di questo testo (4,4-5) e la terza parte (4, 8-9) hanno, come riferimento, la vicinanza di Dio, mentre, nella parte centrale (4, 6-7), la preghiera apre la propria vita sul mondo di Dio attraverso una comunicazione profonda di ringraziamento, di suppliche e di preghiere. La pace di Dio possa custodire il cuore e la mente di ciascuno in Gesù.

In questo testo Paolo esorta a mantenere l'inalterata pace di Cristo:
- tenete lontana ogni ombra di inquietudine;

- pregate con fiducia, dicendo a Dio le vostre difficoltà ed Egli vi darà la pace,

che è la piena armonia con Lui, al disopra di ogni sforzo intellettuale e oltre ogni
incidente;

- questa pace però non toglie dalla concretezza e dalla verifica critica, per capire
ciò che vale, ciò che è giusto, virtuoso e merita lode;

- nel credente cresce la responsabilità di valutare ed apprezzare nel mondo ciò
che conta davvero;

- è necessaria una norma di discernimento: è importante confrontarsi con l'insegnamento e la condotta dell'apostolo e quindi di tutta la Chiesa poiché, nella

comunità cristiana, particolarmente, si può imparare a capire che cosa è vero e giusto agli occhi di Dio.

Ciò che deve distinguere la comunità cristiana, e che la deve rendere nota a tutti, è la "bontà" (si riferisce alla "mansuetudine di Gesù" (2 Cor.10,1) come modello per Paolo e per la comunità stessa). E' una dote regale. Solo chi non deve difendere con accanimento i propri privilegi si può permettere di avere potere e clemenza. Ora la comunità ha una vocazione celeste: "Il Signore è vicino". Perciò aiuta ad un atteggiamento di profonda fede legata alla salvezza di Gesù. Bontà, clemenza, equilibrio portano a non angustiarsi poiché tutto si misura sul Signore vicino. Le preoccupazioni e le ansie minacciano la gioia e perciò vanno offerte a Dio con richieste, suppliche, intercessioni e "rendimenti di grazie" per tutto (4,6). Allora, la pace di Dio custodirà i cuori di tutti.

Lettura del Vangelo secondo Luca 1,26-38a

Il Vangelo di Luca racconta che, finalmente, si compie l'attesa di secoli attraverso il

messaggio e la scelta di Dio per Maria. L'incontro misterioso tra l'angelo Gabriele e la Madonna viene narrato con schemi e linguaggi propri dell'Antico Testamento.

Il paese di Nazareth è sconosciuto nella Bibbia perché insignificante; e tuttavia qui

avviene l'inizio della presenza del Figlio di Dio tra noi. E' il Signore che fa un dono;

eppure ha bisogno, come sempre, dell'accettazione e della disponibilità di chi lo sa

prendere sul serio. Nella storia, a compiere l'Alleanza, sono stati chiamati prima il popolo d'Israele, poi Gerusalemme, ma tutti si rivelano incapaci. L'angelo va da Maria. E il dialogo si sviluppa con questa giovane donna che viene presentata come la Gerusalemme salvata, come la figlia di Sion (Sof 3,14; Zac 9,9): "Rallegrati, o beneamata (tu che hai il favore di Dio); il Signore è con te".

Al turbamento di Maria che non si ritiene all'altezza, l'angelo risponde rassicurando e manifestando il futuro del figlio. La garanzia di un figlio avrebbe fatto impazzire di gioia ogni ragazza ebrea; Maria, invece, si ferma all'interrogativo: "Come è possibile?" poiché essa vuole avere chiarezza su un suo eventuale diverso comportamento. Dire di "si" a Dio suppone una conversione di vita. E la rivelazione si allarga sempre di più; e l'angelo

garantisce che Maria deve rassicurarsi, non deve cambiare nulla dei suoi progetti. In sottofondo rimane un'immagine fondamentale per il popolo d'Israele. Maria è come il popolo liberato dell'esodo che cammina all'ombra di Dio (Es 40,35; Num 9,18.22; 10,34).

Il Signore opererà da solo; ci sarà semplicemente bisogno di grande fiducia e fedeltà.

"Maria diventa la nuova Sion: come su quel colle della Gerusalemme storica si ergeva il simbolo vivo della Presenza di Dio nella storia (il Palazzo di Davide) e nello spazio (il tempio) e il fumo dei sacrifici e degli incensi evocava la trascendenza divina protesa verso l'uomo, così Maria è il centro della Gerusalemme escatologica (finale) poiché nel suo grembo è presentato all'umanità il Figlio di Dio"(Ravasi).

Allora Maria pronuncia il suo "sì" libero e cosciente, senza porre ostacoli e senza

interpellare altri. Sa che tutto è nella sua fiducia. Così questo è il giorno in cui Cristo inizia il suo pellegrinaggio nel mondo. Per ora solo in Maria. E' incominciato il Natale.

E' un testo dove si ripetono con insistenza i nomi dei personaggi. Dio ci conosce per nome e siamo preziosi ai suoi occhi.

 

Ricerca avanzata  (55826 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: