PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 6,30-35

Paolo Curtaz  

Martedì della III settimana di Pasqua (28/04/2009)

Vangelo: Gv 6,30-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

La moltiplicazione dei pani e dei pesci è il peggior miracolo di Gesù. La folla ha capito l'esatto contrario di ciò che egli voleva dire. Gesù dice: condividete quel poco che avete, mettetevi in gioco, come ha saputo fare questo ragazzo. La folla ha capito: ecco un Dio che ci sfama gratis. Gesù fugge, turbato, e accusa la folla che lo raggiunge, di cercarlo solo per pancia piena. Quante volte anche noi cerchiamo Dio solo perché accontenti le nostre richieste, esaudisca le nostre preghiere! Gesù obietta: cercate un altro cibo che sazi l'anima, credete in me. E la folla chiede un segno per potergli credere. Un segno! Non sono bastate cinquemila persone saziate alla nausea? Non sono bastate le dodici ceste avanzate a gente che non mangiava da due giorni e che si è riempita le tasche di cibo finché ha potuto? No, ovvio. Abbiamo sempre bisogno di segni, sfidiamo continuamente Dio perché ci convinca, poniamo sempre delle condizioni a Dio, al solito. Quando capiremo che credere significa fidarsi? E fidarsi significa offrire ragionevolmente il proprio assenso a qualcuno che si è meritato fiducia? Noi crediamo nel Maestro Gesù, nelle sue parole, proprio perché è ragionevole fidarsi di lui. Chiedere continuamente segni non significa, forse, non fidarsi?

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: