TESTO Commento su Luca 4,24-30
Paolo Curtaz Ti racconto la Parola
Paolo Curtaz è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Lunedì della III settimana di Quaresima (16/03/2009)
Vangelo: Lc 4,24-30

Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.
Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese;
ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone.
C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
28All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. 29Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. 30Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.
Gesù è molto conosciuto e amato. Fino a quando dice delle cose che ci piacciono, che condividiamo, che ci accarezzano. Ma quando la sua parola sferza, quando ci provoca, quando ci invita a dare di più, ecco che, improvvisamente, ci viene voglia di buttarlo giù dal precipizio. Il nostro mondo prende del vangelo ciò che gli garba, trascurando ciò che lo giudica. E così, spesso facciamo anche noi, e la Chiesa. I concittadini di Gesù non sopportano che questi rinfacci la loro incredulità, non accettano la lettura della Parola che dice che spesso è più ascoltato uno straniero che un concittadino. Gesù è scandaloso nel suo credersi un profeta lui, figlio del carpentiere. E la gente glielo fa notare. Che diamine! Tutti noi ci facciamo una certa idea del Messia, che Dio si adegui, per cortesia! No, amici, Gesù si nasconde, ancora oggi, dietro al volto abituale del collega d'ufficio, dietro alla voce consueta del famigliare. Spalanchiamo lo sguardo interiore, all'inizio di questa settimana, per riconoscere i profeti in mezzo a noi. E, come san Paolo, sopportiamo pazientemente le incomprensioni che ci derivano proprio dalle persone che condividono con noi la fede...