PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Marco 3, 1-6

Paolo Curtaz   Ti racconto la Parola

Mercoledì della II settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (21/01/2009)

Vangelo: Mc 3, 1-6 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Gesù è indignato, rattristato, addolorato per la durezza dei cuori dei farisei che l'hanno fatto venire in sinagoga per vedere se guarisce il povero uomo con la mano inaridita. A loro dell'uomo non importa nulla, Gesù, invece, lo mette nel mezzo, per lui è importante, lo tiene nel suo cuore, lo ama con tenerezza. Non così i farisei che pensano di onorare Dio oltraggiando l'uomo, che mettono la Legge al di sopra dell'amore e del bene della persona. Gesù è addolorato per tanta durezza spacciata per devozione, turbato da tanta miopia. E soffre. E rischia. L'uomo viene guarito, e questo gesto, interpretato come una sfida (!) invece di addolcire il cuore dei farisei lo indurisce: si radunano per capire come far fuori Gesù. Come sarà per Lazzaro, Gesù rischia del suo, si mette in gioco, accetta di portare le conseguenze delle sue azioni per salvare una vita. San Paolo supera questa durezza e si converte ma, ahimè, dovrà lottare contro un nuovo tipo di ipocrisia, quello dei discepoli provenienti da Gerusalemme che pretendono di imporre il giogo della Legge sui neoconvertiti provenienti dal paganesimo. I farisei ancora fanno molti adepti, anche nelle nostre comunità. Viviamo con una consapevole leggerezza e mettendo sempre nel mezzo le persone, e non le regole, la nostra fede cristiana!

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (57152 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: