PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia

don Remigio Menegatti   Parrocchia di Illasi

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/10/2010)

Vangelo: Lc 17,11-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 17,11-19

11Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza 13e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». 14Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. 15Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, 16e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. 17Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? 18Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». 19E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

PREGHIERA DI COLLETTA

O Dio, fonte della vita temporale ed eterna, fa' che nessuno di noi ti cerchi solo per la salute del corpo: ogni fratello in questo giorno santo torni a renderti gloria per il dono della fede, e la Chiesa intera sia testimone della salvezza che tu operi continuamente in Cristo tuo Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te...

nessuno di noi ti cerchi solo per la salute del corpo

il comandante dell'esercito del re di Aram, scese e si immerse nel Giordano sette volte, secondo la parola di Elisèo, uomo di Dio, e il suo corpo ridivenne come il corpo di un ragazzo; egli era purificato dalla sua lebbra la prima richiesta di Naamàn è la guarigione, la purificazione dalla grave malattia che lo isolava e privava del suo potere; la guarigione è la prima e normale richiesta di chi soffre; per qualcuno è anche il primo passo per un cammino di fede

gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!» anche Gesù è spesso invocato da chi cerca la guarigione, e non ha ancora maturato una scelta di fede. Non dobbiamo meravigliarci di questo e neppure scandalizzarci del nostro essere uomini, sempre fragili di fronte alla malattia e alla sofferenza

Rischio di ridurre Dio al guaritore di turno, l'unico che rimane dopo che tutti i tentativi umani - medicina o anche "magia" - sono falliti? Le mie richieste, pur legittime, di guarigione sono un segno di fede?

in questo giorno santo torni a renderti gloria per il dono della fede

Tornò con tutto il seguito da Elisèo, l'uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo: «Ecco, ora so che non c'è Dio su tutta la terra se non in Israele Naamàn, purificato dalla lebbra, viene conquistato dalla potenza del Dio che gli annuncia Eliseo: il Dio Altissimo che si è rivelato ad Israele. Comincia così a riconoscerlo come unico che può operare prodigi e ridare le condizioni essenziali per una vita umana dignitosa; dalla guarigione comincia a maturare la fede

Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano come lo straniero - dalla Siria - Naamàn, così un Samaritano, considerato infedele ed eretico, manifesta una chiara fede che la potenza di Dio si manifesta in Gesù

La fede è anche in chi a me appare come meno credente. Mi chiudo nei miei schemi o sono aperto a riconoscere che Dio ama tutti gli uomini e dona la salvezza a chi lo cerca, indipendentemente dalla sua origine o predisposizione iniziale?

la Chiesa intera sia testimone della salvezza che tu operi continuamente in Cristo

Naamàn disse: «Se è no, sia permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore» non solo un grazie immediato e legato al momento e luogo del prodigio, ma la volontà di non perdere il legame con questa terra benedetta e con il Dio che in essa opera; teniamo conto della mentalità che lega Dio al territorio dove appare il suo prodigio, convinzione all'origine di tanti "santuari" della prima Alleanza

E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!» il samaritano diventa un credente e Gesù sembra affidargli anche il compito di testimoniare tra i suoi il prodigio e il legame tra questo e il Messia atteso anche tra i Samaritani; annunciamo la salvezza operata in noi stessi, ma anche in chi ci sta accanto... per creare una fede ecclesiale

Mi sento coinvolto dalla e per la fede di altri? Annuncio i prodigi di Dio in me, e so riconoscerli in chi mi sta accanto per maturare anche la mia adesione al Signore misericordioso?

PREGHIERA CONCLUSIVA

Dio eterno, vivo e vero: tu valorizzi tutto l'uomo, anima e corpo. Ti chiediamo per noi e per tutti i tuoi figli il pane quotidiano che è anche la salute e la serenità. Insieme desideriamo santificare il tuo nome riconoscendo i benefici che vengono da te attraverso il tuo Figlio. Egli stesso ci ha insegnato a fare la tua volontà e invocarti come Padre nostro che sei nei cieli...

Clicca qui per scaricare i commenti delle domeniche di ottobre in formato Word e Pdf.

Libri di don Remigio Menegatti

 

Ricerca avanzata  (56981 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: