PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Le accuse agli altri e la paura per noi

don Elio Dotto   home page

don Elio Dotto è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (31/08/2003)

Vangelo: Mc 7,1-8.14-15.21-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 7,1-8.14-15.21-23

1Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. 2Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate 3– i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi 4e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, 5quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».

6Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto:

Questo popolo mi onora con le labbra,

ma il suo cuore è lontano da me.

7Invano mi rendono culto,

insegnando dottrine che sono precetti di uomini.

8Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».

14Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! 15Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro».

21Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, 22adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. 23Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Accusare gli altri è un esercizio che noi compiamo volentieri. Accade infatti facilmente che pronunciamo parole di giudizio e di condanna nei confronti degli altri: soprattutto quando gli altri paiono davvero colpevoli, e la legge sembra essere dalla nostra parte. Certo, queste nostre accuse quasi mai sono gridate ai quattro venti: spesso esse sono soltanto mormorate, magari alle spalle delle persone che accusiamo. Eppure proprio così il giudizio che pronunciamo ferisce, e quasi annulla coloro che sono coinvolti.

Anche i farisei e gli scribi del Vangelo avevano questa facile inclinazione all'accusa. La loro opposizione a Gesù ci è nota, ma colpisce sempre l'arroganza del loro modo di fare. Arrogante è, ad esempio, la domanda che rivolgono a Gesù nel Vangelo di domenica (Mc 7,1-8.14-15.21-23). «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani immonde?». Appunto arrogante appare questa domanda: non tanto per il suo contenuto – il riferimento alla tradizione infatti era sacro anche per Gesù – quanto piuttosto per il tono di accusa che caratterizza queste parole: «perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi...?». Una simile arroganza rivela come in fondo qui i farisei e gli scribi non sono preoccupati tanto della tradizione ricevuta: essi sono invece preoccupati della loro immagine, che rischia di essere messa in discussione dal comportamento di Gesù e dei suoi discepoli. Esattamente in tal senso essi sono ipocriti: perché nascondono la cura della loro immagine dietro la maschera della fedeltà alla tradizione.

Così appunto accade anche per noi, quando accusiamo con facilità gli altri. Molto spesso non sono gli errori altrui a darci fastidio; e neppure è l'altrui trasgressione della legge a farci indignare. Sovente invece noi accusiamo gli altri per difendere noi stessi, per salvaguardare la nostra immagine, per non metterci in discussione. E infatti accade di frequente che la voglia di accusare scatti non nei confronti di chi sbaglia, ma nei confronti di chi ha ragione; nei confronti cioè di colui che ci fa sentire in torto, di colui che – con l'eccesso della sua giustizia – appare quasi come una minaccia alla nostra ingiustizia.

Proviamo soltanto ad esaminare un po' da vicino quelle quattro o cinque situazioni della settimana trascorsa in cui ci è capitato di esprimere giudizi severi – o almeno di pensarli: quanti di essi nascevano dalla paura di aver torto? Se ci pensiamo bene, vediamo quanto sono interessate le nostre accuse, e quanto sono fragili le nostre supposizioni.

Proprio una simile ipocrisia viene smascherata da Gesù: «questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me». È necessario allora chiedere il dono di un cuore puro, di un cuore che la smetta di giocare in difesa, e impari finalmente quella lealtà che rende liberi e sereni.

 

Ricerca avanzata  (56980 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: