PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Parlare a Dio

mons. Roberto Brunelli

XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/07/2010)

Vangelo: Lc 11,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 11,1-13

1Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno;

3dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,

4e perdona a noi i nostri peccati,

anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,

e non abbandonarci alla tentazione».

5Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, 6perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, 7e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, 8vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.

9Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. 10Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. 11Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? 12O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

Pregare significa parlare a Dio. Ma come può l'uomo, con tutti i suoi limiti, rivolgersi correttamente a Colui che in ogni senso lo sovrasta, al Creatore e Signore dell'universo, a Colui che è la sapienza, la potenza, la perfezione assoluta? Ogni nostra parola rischierebbe di essere inadeguata, o addirittura sbagliata, se lui stesso, attraverso il suo Figlio, non ci avesse illuminato su come formularla. Il vangelo di oggi narra come questo è avvenuto: la frequente visione di Gesù tutto assorto nella preghiera doveva colpire tanto i suoi discepoli, da indurre un giorno uno di loro a chiedergli: "Signore, insegna anche a noi a pregare". Egli non lasciò inascoltata la richiesta, e fu così che noi possiamo rivolgerci a Dio nel modo migliore, con il "Padre nostro". Insegnata dal Figlio stesso di Dio, questa è la preghiera giusta, con la quale tutte le altre devono cercare di essere coerenti; in altri termini, ogni nostra preghiera sarà appropriata se non sarà in contraddizione con questa.

Brevi parole, quelle del "Padre nostro", ma tanto dense che per cercare di chiarirne tutte le implicanze sono stati scritti libri interi. Ma basta la prima parola a suggerirne la straordinaria novità, la consolante bellezza. Mentre tutte le altre religioni guardano alle rispettive divinità con timore e tremore, cercando di placarle con offerte e sacrifici, il Dio rivelatoci da Gesù Cristo è appunto un padre, ed essendo Dio è il padre perfetto: non è lontano né indifferente, non fa parzialità, non è un ragioniere che tiene il conto dei nostri meriti e demeriti, non è un giudice pronto a punire le trasgressioni; è invece colmo di premure, di affetto e tenerezza. Lo spiegano gli esempi che seguono la preghiera, con i quali Gesù invita a rivolgersi a Dio con perseveranza, con fiduciosa insistenza, "perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà invece una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo..."

La preghiera dev'essere perciò caratterizzata da perseveranza e da fiducia, la stessa con cui i fanciulli di questo mondo si rivolgono ai loro genitori. Lo suggerisce anche l'appellativo con cui Gesù ci invita a rivolgerci a Dio: la traduzione abituale è "padre"; ma, nella lingua aramaica in cui egli l'ha detta, la parola è "abbà", che significa padre nella sfumatura confidente usata dai bambini: babbo, papà. Dio è dunque il nostro papà, il quale "sa di che cosa abbiamo bisogno ancora prima che gliela chiediamo" (Matteo 6,8) ma si aspetta che gliela chiediamo perché così gli esprimiamo la nostra fiducia. Può apparire imbarazzante, l'invito a rivolgerci a lui come può fare un bambino ("se non saprete farvi come bambini, non entrerete nel regno dei cieli": Matteo 18,2); ma non lo è, perché non significa rinunciare all'intelligenza dell'adulto, il quale comprende che quel Padre premuroso ma sapiente non dà automaticamente tutto quello che il figlio chiede: gli dà quello che lui - e solo lui - sa essere per il suo bene. La frase riportata sopra e lasciata in sospeso si conclude così: "Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!"

A chi si rivolge a Dio con fiducia, egli garantisce lo Spirito Santo: come dire, il vero bene, la somma dei beni, anche i beni che - a cominciare da quelli spirituali - dovessimo dimenticare di chiedere.

 

Ricerca avanzata  (54742 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: