PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 12,32-48 (forma breve: Luca 12,35-40)

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (08/08/2010)

Vangelo: Lc 12,32-48 (forma breve: Lc 12,35-40) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 12,32-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 32Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.

33Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. 34Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

41Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». 42Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? 43Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. 44Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. 45Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire” e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, 46il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

47Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; 48quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.

Forma breve (Lc 12,35-40):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Bisogna vigilare attivamente e senza paura, nella speranza e nell'attesa che il Signore verrà, anche in questi tempi, che sono dominati dall'ateismo e dallo scatenarsi delle forze del male, contro la Chiesa e i suoi figli, e il " piccolo gregge" diminuisce a vista d'occhio, quasi che la promessa si sia disciolta nel nulla

Le promesse di Dio (Sap 18, 3.6-9).

Siamo partecipi del bene e del male del paese in cui viviamo, ma come testimoni della chiamata di Dio. Il fascio di luce, che attraversa la notte, che ha illuminato il cammino di Israele verso la terra promessa, liberandolo dall'Egitto, porterà anche noi alla liberazione. Anche per noi ci sarà una "Colonna di fuoco" e sarà la nostra guida durante il viaggio verso la terra promessa, che si presenta rischioso e pieno di trappole, lungo la strada che percorriamo per attraversare, anche noi, il nostro deserto. Si perché ogni terra promessa, per essere raggiunta ed abitata, deve essere attraversata, fiduciosi in colui che ci guida, nonostante le difficoltà e le asprezze del percorso.

Beato il popolo che appartiene al Signore (Sal 32, 1.12; 18-19; 20-22).

Siamo invitati a cantare con esultanza. Tutti cantano, sia i giusti che gli empi, ma "il canto degli empi è di breve durata" (Gb 25,5). Tutti cantano per Lui, ma il canto dei giusti per Lui è il più conveniente e a lui JHWH volge, benigno, il suo sguardo guardandolo da vicino.

L'esempio di Abramo (Eb 11, 1-2.8-19).

Il credente, discendente di Abramo, cavalier della fede e padre di tutti i credenti, è colui che crede senza vedere, solo perché ciò che sente è parola di Dio, che possiede senza avere alcunché in tasca, scommettendo sull'impossibile, abita nell'insicurezza e si sente garantito nonostante tutto appaia provvisorio e aleatorio. Ciò che possiede di suo è solo la fiducia in Dio ed è fiducioso nell'avvenire. Per credere bisogna essere poveri, poveri di spirito.

Bisogna avere fiducia e speranza (Lc 12,32-48).

Gesù di Nazaret esorta il suo "piccolo gregge" ad aver coraggio. a guardare avanti e a non temere perché la sua debolezza sul piano umano è ampiamente compensata dal favore del Padre di tutti che sta nei cieli. Prosegue dicendo che non è necessario attaccarsi alle ricchezze che di per se non sono necessarie. Ciò che è necessario è saper discernere quali siano i valori che non scadono mai e sono sempre spendibili.

Ci chiede anche di essere pronti "con la cintura ai fianchi e le lucerne accese"

consapevoli dei pericoli che ci minacciano, vivendo l'oggi in funzione dell'eterno.

REVISIONE DI VITA

. Come pensiamo di migliorare la società attraverso la nostra vita di coppia?
. Qual è il mio rapporto con il mio lavoro?

. Come è integrato il lavoro con la vita della nostra coppia?

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: