PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Giusti ma ipocriti

don Luciano Sanvito

don Luciano Sanvito è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Mercoledì della XXI settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (26/08/2009)

Vangelo: Mt 23,27-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 23,27-32

27Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. 28Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità.

29Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, 30e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti”. 31Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. 32Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri.

...GIUSTI DAVANTI AGLI UOMINI, MA IPOCRITI DAVANTI A DIO...

Essere giusti e bravi di fronte agli altri, ma dentro di noi pieni di morte e di energia mortificante che emaniamo con puzzolenza morale su di noi e sugli altri, pensando di dare il profumo.

Ma il profumo di noi stessi agli altri è odore puzzolente di morte.

Il giustificare se stessi con una realtà esterna fatta di ipocrisia è sempre stato il pericolo per gli uomini di Chiesa e della religione: l'essere preposti a un servizio autorizza spesso a un potere che profitta di tutti, e porterebbe anche a voler cambiare l'immagine e l'identità di Dio, se non ci fosse il richiamo.

Il richiamo alla verità della situazione, fatto con forza e chiarezza da Gesù, ripristina il tentato "golpe" che il giusto crede di poter avere il diritto di operare nel confronti di Dio e degli altri.

Il Regno subisce violenza nel suo attuarsi nella storia, ma l'identità di Dio non ne viene scalfita affatto, anzi, ne viene ripristinata attraverso l'azione chiara e forte della profezia della Parola, richiamo e coscienza del cammino alla luce del Regno.

La storia umana diventa perciò smascherata dall'ipocrisia ogni volta che ognuno di noi si affida non a se stesso o alle proprie opere, ma all'agire di Dio e del suo Spirito nella storia.

SEMPRE E COMUNQUE L'IDENTITA' DI DIO TRIONFA SULLA MORTE

 

Ricerca avanzata  (57113 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: