TESTO La pienezza del perdono
don Luciano Sanvito è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Giovedì della XIX settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (13/08/2009)
Vangelo: Mt 18,21-19,1
7 x 7 = 49 (il nostro impegno nel perdono)
+ 1 = 50 (la pienezza completata da Dio)
'''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Il perdono nasce da Dio, che in Pietro suscita la domanda del chiarimento rivolta a Gesù circa le modalità del perdono.
Suscita questa domanda indirettamente, proprio partendo dal mistero della vita, che non è altro che il mistero di Dio.
Il perdono nell'impegno comincia da noi, ma si conclude in Dio.
Eccolo, allora, questo 50, simbolo della pienezza del perdono, che è possibile non certo al nostro impegno di cercare sempre (settanta volte sette) di farlo, ma che è pienamente possibile solo nel compimento che solo Dio può dare attraverso la sua presenza.
Il cinquantesimo elemento, quello del compimento, avviene in Dio e grazie a Lui.
Il dono del perdono allora diventa, ci vuol dire il Vangelo, il coronamento al nostro impegno di farlo, attraverso la presenza di Dio che suggella e rende possibile la pienezza di questo dono.
Quello che noi abbiamo iniziato, ecco che Lui lo porta a compimento, alla pienezza.
Ecco allora la parabola del servo spietato, che crede di poter mettere in pratica il perdono a modo suo, ma ne ricava solo l'imperfezione di sè.
SE NON C'E' DIO OLTRE OGNI NOSTRO PERDONO, NON C'E' VITA