PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Un Dio logico?

don Luciano Sanvito

Sabato della II settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (23/01/2010)

Vangelo: Mc 3,20-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 3,20-21

20Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. 21Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».

Per noi, che ci siamo abituati a un Gesù ormai normale, logico e dalla parola ben chiara e distinta, fa bene ogni tanto sentirci proclamare questo Vangelo del "fuori di sè".

Un Gesù che non corrisponde agli schemi prefissati e alla logica umana ci aiuta a riprendere di Lui la forza insita dello Spirito che lo guida, del Padre che irrompe nella storia con un amore smisurato e impossibile da capire per noi.

Insomma, non è solo Lui che è fuori di sè, ma l'intera Trinità: Dio.

Quello che Gesù rappresenta e fa non intendere, è il non farsi intendere di Dio ai benpensanti e ai rigorosi ragionatori di questo mondo, ai parenti e amici interessati più alla figura e alla tradizione della gente che non alla vera e propria accoglienza di uno di loro.

Essere non interpretato o male compreso fa parte degli amici e dei parenti stretti di Gesù, anche oggi, anche in chi gli è vicino giorno e notte, e lo prega e lo interpreta.

Annunciare un Dio che non è logico.

Un'avventura, una scommessa più che mai attuale.

Anche oggi, riprendersi quel Gesù che dà fuori da matto è la prima cosa da fare da parte dei benpensanti della religione;...ma la fede dov'è?

 

Ricerca avanzata  (57020 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: