PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Dio? Era perduto ed è stato ritrovato

Il pane della domenica   Home Page

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (14/03/2010)

Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 15,1-3.11-32

1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». 3Ed egli disse loro questa parabola:

11Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. 13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. 17Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; 19non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. 20Si alzò e tornò da suo padre.

Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. 22Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. 23Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. 27Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. 28Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. 29Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. 31Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita

"Se mai dovessero perdersi i quattro Vangeli, che almeno si salvi questa pagina. Basterebbe!". Così la pensava Charles Peguy che ben aveva intuito la centralità di questa parabola che aiuta a ritrovare quello che forse un po' tutti abbiamo perduto, cioè Dio. Sì, perché a perdersi e poi a ritrovarsi non sono tanto i due figli, ma il padre che alla fine abbraccia entrambi.

1. Tutti e due i figli si sono allontanati da lui: il più giovane, sbattendo la porta, il più grande restando, anche se col cuore altrove. Per il più giovane la casa è troppo stretta, per il più grande è troppo vuota. E così entrambi se la lasciano alle spalle e con essa il padre che perdono, forse perché in realtà non l'hanno mai conosciuto.

"Si allontanano": ecco descritto nel modo più convincente il peccato, cioè il male. Si tratta in realtà di un impercettibile "congedo" da Dio, cioè dal nostro habitat naturale, dalla nostra più segreta identità. A pensarci bene, l'elemento fondamentale è che esista Qualcuno da cui si proviene e verso cui si tende, altrimenti non avrebbe senso né restare fedele, né diventare infedele perché non ci si allontanerebbe da nessuno, se c'è solo il vuoto dietro e avanti a noi. Per questo oggi è scemato del tutto il senso del peccato, sebbene prontamente rimpiazzato da variegati sensi di colpa, spesso irrazionali e comunque fondati sulla pressione dei miti dominanti e della pubblica opinione. Se manca il riferimento a Dio, scema anche il senso del peccato che è sempre prendere le distanze da Lui. Anche se il male si fa strada comunque e finisce per essere soverchiante rispetto alla nostra libertà.

2. Ma perché capita di allontanarsi? Fisicamente, come nel caso del figlio minore e affettivamente, come nel caso del figlio maggiore? I due fratelli ci lasciano intuire due situazioni che corrispondono a sensibilità diverse per formazione ed esperienza.

Il più giovane lascia il padre perché oppresso, limitato, circoscritto dalla figura paterna. Capita anche a molti di allontanarsi da un "dio" percepito come un gendarme, come uno che ti colpisce, che ti vede per castigare. È un'immagine questa del Dio irato più frequente di quel che si pensi, giacché spesso sotto questo nome sono stati fatti passare i contenuti più disparati e perché l'immagine di Dio più frequente non è quella evangelica, come si ricava da questo affresco insuperabile di Luca.

Il più grande lascia il padre perché nel profondo si sente un salariato più che un figlio e cerca dunque il massimo vantaggio ("neanche un capretto", si lamenta), ma non ha un rapporto vero. Dio è uno da tenersi buono, tutt'al più uno da ingraziarsi. C'è dietro a questa relazione evidentemente lo spettro di una presenza che non può essere evitata e che deve essere però con-trattata. Ma siamo lontani mille miglia da una qualsivoglia forma di relazione che apra a un incontro. Tanto che tra i due il dialogo sembra spegnersi appena avviato perché non c'è mai stato.

3. E il padre? Come è in realtà? Il dipanarsi del racconto ce ne lascia intuire alcuni tratti, tanto decisivi quanto dimenticati.

Colpisce anzitutto la sua accondiscendenza dinanzi alla scelta risoluta del più giovane di andar via. Avrebbe potuto contrastarlo, opporgli la sua esperienza, negargli l'eredità. E invece lo asseconda, lo lascia libero di sbagliare perché lo ama profondamente e sa quanto sia importante provare a realizzare ciò in cui si crede di credere.

Il distacco però è solo fisico. Il padre non ha chiuso il suo cuore. Attende fiducioso il ritorno del figlio non potendo far altro. Trepida per lui, scruta la strada nella speranza di vederlo. E infatti sarà il primo a scorgerlo quando ancora era lontano. E quasi non crede ai suoi occhi, si commuove, gli corre incontro, lo abbraccia, lo bacia. Sembra anche una madre, secondo la celebre intuizione di Rembrandt che - evocando le mani del padre - ne presenta una ruvida e virile e un'altra tenera ed inequivocabilmente femminile.

C'è poi una tenerezza speciale anche verso il figlio maggiore. È di altra natura, ma non è meno intensa visto che sotteso c'è qui il dramma di un padre che non si sente più ri-conosciuto e che sperimenta come un senso di abbandono. Di fatto il padre esce fuori premuroso a pregarlo e lascia intendere come egli dimori sempre nel suo cuore e vi sia quasi una continuità ininterrotta tra i due: tutto ciò che è mio è tuo, quasi fossero la stessa persona. La parabola a questo punto però s'interrompe, lasciando in sospeso la reazione ultima del fratello maggiore. Ma in realtà questo vuoto non è casuale e rimette al centro l'iniziativa gratuita del padre, il cui volto Gesù è venuto finalmente a svelarci.

Il finale della celebre parabola dipende in realtà dalla libertà di ciascuno, chiamato a misurarsi con il Dio di Gesù Cristo. Ha scritto Benedetto XVI proprio nell'avviare la sua prima enciclica: «"Dio è amore, chi sta nell'amore dimora in Dio» (1Gv 4,6). Queste parole della prima lettera di Giovanni esprimono con singolare chiarezza il centro della fede cristiana: l'immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell'uomo e del suo cammino. Inoltre, in questo stesso versetto, Giovanni ci offre per così dire una formula autentica dell'esistenza cristiana: «Noi abbiamo riconosciuto l'amore che Dio ha per noi e vi abbiamo creduto»" (Deus caritas est, 1).

Commento di mons. Domenico Pompili

tratto da "Il pane della Domenica. Meditazioni sui vangeli festivi" Anno C
Ave, Roma 2009

 

Ricerca avanzata  (56243 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: