PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La Creazione

don Daniele Muraro  

don Daniele Muraro è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/01/2010)

Vangelo: Gv 2,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 2,1-11

In quel tempo, 1vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. 2Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. 3Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». 4E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». 5Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

6Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. 7E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. 8Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. 9Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo 10e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

11Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

La trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana "fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù". Abbiamo già trovato nel Vangelo di san Giovanni la segnalazione di un inizio e precisamente nelle prime parole del Prologo: "In principio era il Verbo". A Cana di Galilea non siamo più all'inizio assoluto di tutte le cose, bensì ci troviamo al principio dell'attività pubblica del Signore.

"Tre giorni dopo, dice l'evangelista vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea". Ora questa indicazione va legata alle volte precedenti in cui si dice "il giorno dopo", e sono tre.

"Il giorno dopo" del Battesimo Giovanni Battista indica in Gesù "l'Agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!" "Il giorno dopo" che il Battista aveva parlato, Giovanni e Andrea incontrano il Signore e lo seguono. "Il giorno dopo" ancora Gesù chiama Filippo.

A seconda di come si conta, ossia se si calcola o no il giorno del Battesimo, i fatti Cana sarebbero avvenuti o al sesto o al settimo giorno della prima settimana o settimana inaugurale.

Sappiamo che al sesto giorno della Creazione secondo il racconto della Genesi Dio plasmò Adamo dalla terra e dalla sua costola formò la prima donna Eva e gliela presentò. Perciò non è senza significato che il primo miracolo di Gesù si compia ad una festa di nozze. Gesù riprende l'opera del Padre da dove era stata interrotta in seguito alla prima colpa dei progenitori.

"Io credo in Dio Padre Onnipotente, Creatore del cielo e della terra" dice il primo articolo del Credo. Per noi credenti il mondo non si è formato a caso, tantomeno è sempre esistito, ma ha avuto un inizio, ed anche una mente ordinatrice.

L'autore del libro della Sapienza così si esprime: "Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore", cioè Dio stesso. E san Paolo nella lettera ai Romani conferma: "Attraverso le opere da Lui compiute vengono contemplate e comprese le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità."

La fede nella creazione è di capitale importanza. Essa infatti risponde agli interrogativi fondamentali che gli uomini di ogni tempo si sono posti: "Da dove veniamo?" "Dove andiamo?" "Qual è la nostra origine?" "Quale il nostro fine?" "Da dove viene e dove va tutto ciò che esiste?".

Dopo il peccato originale e la cacciata dal giardino di Eden, alla confusione esistenziale tenne dietro un turbamento intellettuale e morale.

Come dice sempre san Paolo nella lettera ai Romani gli antichi fino ai suoi contemporanei "pur avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato né ringraziato come Dio, ma si sono perduti nei loro vani ragionamenti e la loro mente ottusa si è ottenebrata. Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti e hanno scambiato la gloria del Dio incorruttibile con un'immagine e una figura di uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili."

È la triste condizione del paganesimo dentro la quale, in assenza di una rivelazione diretta da parte di Dio, si brancola nell'incertezza del dubbio o nelle tenebre dell'errore.

Reagendo all'idolatria dilagante certi filosofi affermavano che tutto il mondo, preso nel suo complesso, è Dio; altri dicevano che il mondo è una parte di Dio, una sua emanazione sostanziale con Lui; altri ancora sostennero l'esistenza di due princìpi eterni, il Bene e il Male, in perpetuo conflitto tra loro.

La babele delle opinioni continua tra i moderni alcuni dei quali pensatori ammettono che il mondo sia stato fatto da Dio, ma alla maniera di un orologiaio che gli avrebbe dato solo la spinta iniziale; altri nel cosmo non vedono che il puro gioco della materia.

Invece l'autore della lettera agli Ebrei afferma: "Per fede, noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sicché dall'invisibile ha preso origine il mondo visibile."

Secondo la Bibbia la Creazione è l'inizio dell'alleanza, ossia Dio dopo aver fatto del mondo una degna dimora per Adamo avrebbe voluto elevarlo presto alla sua amicizia.

Chi non riesce a vedere questo perde non solo la poesia della creazione che brilla nello splendore della natura, ma anche la dimensione storica propriamente detta dell'umana avventura.

Se si pensa di venire dal caso si è soggetti al caso e non si trova un argine abbastanza forte da opporre al caos dentro cui mondo e storia minacciano di sprofondare.

Tutti abbiamo presenti i poco rassicuranti mostri orientali con il ghigno sprezzante dei loro musi, simbolo di una natura matrigna e crudele; ma anche dove nell'arte indiana sono rappresentate scene di danza cosmica di fatto si vuol mostrare l'inconsistenza del mondo soggetto a una specie di ingannevole balletto.

Attraverso il ciclo delle rinascite, per composizioni e scomposizioni successive, viene comunque impedito all'uomo di essere padrone di se stesso e del proprio destino.

Per noi cristiani non è così. Ce lo prova Gesù. Lui si è coinvolto nella storia umana, quella maggiore e quelle minori, come può essere le nozze dei due sposi del Vangelo che senza di Lui si sarebbero trovati a mal partito e che invece con la sua presenza riescono partire col piede giusto.

Il vino buono necessario, cioè la riserva di senso e di valori, nonostante le lodi del direttore del banchetto allo sposo rimane fuori della disponibilità umana, e ne può attingere solo chi lo riceve dalla presenza di Gesù Figlio di Dio, venuto a recuperare e a perfezionare l'opera del Creatore.

 

Ricerca avanzata  (54680 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: