PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO I guai derivanti dalla cecità spirituale

Monaci Benedettini Silvestrini   Home Page

Monaci Benedettini Silvestrini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Venerdì della XXVI settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (01/10/2009)

Vangelo: Lc 10,13-16 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 10,13-16

13Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. 14Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. 15E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!

16Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato».

I miracoli compiuti da Gesù, la sua stessa presenza, reale e misteriosa insieme, hanno lo scopo preciso, non di meravigliare e stupire gli ascoltatori e i testimoni, ma di suscitare la fede e far comprendere la verità della vita e la sua missione di salvatore del mondo. Molti invece cercano segni e prodigi solo per placare con gli occhi la propria incredulità e illudersi di saziare le proprie ragioni, così non approdano alla fede, ma permangono nel buio dei propri vizi e conservano l’ostilità al Cristo e ai suoi inviati. C’è una oggettiva responsabilità quando la grazia divina viene riversata in noi e non l’accogliamo con umiltà e gratitudine, non operiamo la conversione interiore del cuore, non facciamo la dovuta penitenza per i mali commessi e restiamo nei nostri personali e falsi moralismi. I “guai” che Gesù scaglia contro le città che non hanno voluto accogliere il suo annuncio di salvezza risuonano come una inevitabile autocondanna: è normale che ci si perda quando trovandoci sperduti nel buio rifiutiamo il dono della luce che ci serve per uscirne.

 

Ricerca avanzata  (57036 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: